Possiamo finalmente dare il benvenuto all’estate. Periodo felice e spensierato ma non per i maturandi, che dovranno affrontare una prova importante a breve. Si avvicinano, come ogni anno, i temuti esami di maturità e come sempre spopolano consigli e trucchi per prepararsi al meglio. Mai come in questi casi il cibo può essere d’aiuto: trascorrere tante ore di fronte ai libri o al computer, in più con le temperature che iniziano a salire, non è semplice. Mantenere un’alimentazione sana in questi casi è fondamentale per combattere lo stress e la fatica: CiboCrudo, brand italiano di cibo plant-based e crudista, ha identificato alcuni superfood capaci di favorire la concentrazione. Ne abbiamo aggiunti anche altri per ampliare ancora di più la lista dei cibi da consumare per affrontare al meglio l’esame di maturità.
Dal colore verde intenso, il tè matcha è ricco di proprietà. Contiene caffeina ma anche l-teanina, che ne rallenta l’assorbimento e abbassa i livelli di cortisolo. L’ingrediente perfetto per avere una concentrazione maggiore, senza rischio di tachicardia.
Nell’antica medicina ayurvedica si credeva che potesse aprire la porta della piena conoscenza. Sicuramente, è una delle erbe più raccomandate in caso di studio, perché migliora la memoria e le attività mentali in generale, oltre a mantenere alti i livelli di attenzione. La si trova in polvere, da aggiungere a un frullato o altre bevande.
Che l’assunzione di acidi grassi omega-3 sia fondamentale per la concentrazione, ormai, è risaputo. Migliora, infatti, il benessere cognitivo e il flusso sanguigno nel cervello: una buona percentuale si trova nei semi oleosi, in particolare nei semi di canapa, che hanno un ottimo rapporto tra omega-6 e omega-3. Largo anche alle noci, regine degli omega-3 tra la frutta secca, ma naturalmente è valida tutta la frutta a guscio.
Ricche di principi attivi, le fave di cacao sono delle alleate per la ripresa del buonumore: stimolano il piacere a livello psicologico, favorendo l’abbandono di stati emotivi negativi. Sicuramente utili in un periodo di stress come quello che precede un esame.
Un carico di vitamina A e zeaxantina: ecco le bacche di goji, fondamentali per preservare la salute degli occhi, particolarmente affaticati durante i momenti di studio intenso. Si possono mangiare in purezza, come snack, oppure aggiungere allo yogurt o alle barrette di cereali e frutta secca fatte in casa.
L’açai è una bacca di colore blu-nero simile al mirtillo e diffusa nella regione dell’estuario del Rio delle Amazzoni. Ricco di antiossidanti, flavonoidi, acido ferulico e acido clorogenico, contribuisce a migliorare i livelli di energia del nostro organismo. Un modo goloso per consumarlo è all’interno della tipica açai bowl brasiliana, a metà tra una macedonia e un sorbetto. Il guaranà, invece, è famoso per i suoi effetti eccitanti: assumendolo, l’attenzione aumenta e avvertiamo meno la stanchezza.
Nell’Antica Roma, quello secco era tra gli ingredienti principali del garum; oggi è utilizzato in moltissime preparazioni, specialmente in abbinamento ai pomodori. L’origano è una delle erbe aromatiche estive più apprezzate, da aggiungere a sughi, panzanelle e bruschette. Ricco di fibre, presenta buone proprietà antinfiammatorie, ma soprattutto un contenuto elevato di vitamine C ed E, essenziali per il buonumore e la concentrazione.
Tante vitamine, ma anche magnesio, potassio e fosforo: sono un concentrato di energia i piccoli capperi, delizie saporite da usare in cucina il più possibile per le loro tante proprietà benefiche. Potete unirli a condimenti per la pasta, oppure usarli in un’ottima insalata di patate, sgombro e cipolla, alla maniera eoliana.
Si consiglia di sceglierlo con almeno l’80% di cacao. Così come le fave di cacao, anche il cioccolato fondente apporta diversi benefici al nostro organismo: ricco di flavonoidi, potenti molecole antiossidanti, è anche un valido alleato del sistema nervoso centrale. Un modo goloso per stimolare memoria e concentrazione.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset