Dopo qualche settimana di quarantena, รจ indubbio che la cucina stia rappresentando un piacevole diversivo per tanti italiani (e non solo). E la pizza, tra improbabili teglie fai da te e impasti tanto curati da far concorrenza ai professionisti del mestiere, รจ protagonista indiscussa della corsa a mettere le mani in pasta tra le mura domestiche (per un buon risultato, provate la ricetta di Massimiliano Prete). Non solo per la possibilitร di riscoprire i tempi lenti della cucina, che la routine lavorativa ci ha progressivamente portato ad abbandonare. Ma soprattutto perchรฉ la pizza resta un potente simbolo di convivialitร (e normalitร ) anche quando quellโabitudine di ritrovarci con gli amici o la famiglia in pizzeria dobbiamo accantonarla per un poโ. E non รจ detto che si debba provvedere da soli a colmarne la mancanza. Chi proprio non ha il pallino per la cucina, puรฒ contare anche per la pizza sulla consegna a domicilio: sono diverse, e in tutta Italia (non in Campania, ironia della sorte, dove il food delivery รจ espressamente vietato), le attivitร che pur costrette a chiudere hanno tenuto i forni accesi, preservando almeno lโincasso delle consegne. A Senigallia cโรจ chi ha fatto di piรน, unendo le forze per strutturare un servizio utile a ottimizzare i costi per chi lavora e insieme pensato per offrire una coccola in piรน a chi ordina.
Quello marchigiano non รจ il primo caso di sodalizio imprenditoriale tra professionisti della ristorazione: da qualche giorno, a Torino, alcuni esercenti del quartiere di San Salvario coordinano gli sforzi per proporre ai clienti un inedito aperitivo a domicilio. Lโintuizione di Alessandro Coppari e Paolo Brunelli va nella stessa direzione, nel segno di un binomio apprezzato in modo trasversale: pizza e gelato. Nella cittadina marchigiana, non a caso eletta cittร gastronomica del 2019 nel Best of stilato dal Gambero Rosso, i due protagonisti della storia guidano due realtร gastronomiche dโeccellenza: il primo รจ titolare delle pizzerie Mezzometro (Due Spicchi per la guida Pizzerie dโItalia del Gambero Rosso), il secondo รจ uno dei maestri gelatieri piรน stimati dโItalia, patron dellโomonima gelateria da Tre Coni. Lโidea รจ semplicissima: con una sola chiamata, chi ordina puรฒ ricevere a casa pizza e gelato. Questo significa innanzitutto razionalizzare la consegna avvalendosi di una stessa flotta di rider (a Senigallia e dintorni, nel raggio di 8 chilometri, e sul territorio comunale di Jesi).
Per chi ordina, la proposta รจ allettante: dal menu di Mezzometro si sceglie tra pizze al metro (mezzo metro e un metro di pizza, per combinare piรน gusti), tonda, focaccia o โrimpizzaโ (focaccia ripiena), tutte disponibili anche in versione gluten free, ricerca che Alessandro Coppari ha avviato ormai da diversi anni, con ottimi risultati; il gelato, invece, arriva in barattolo (riprendendo lโidea di โGelato in barattoloโ, giร proposta nellโurban space aperto temporaneamente nel dicembre 2018 ad Ancona).
I formati disponibili sono due, da 400 o 150 grammi (monoporzione), i gusti sono quelli celeberrimi di Paolo Brunelli (che ci ha regalato anche la ricetta di un sorbetto da fare in casa): Crema Brunelli, Portonovo, Senigallia, Cioccolato fondente, Gianduia e Latte Croccante. La contingenza ha accelerato la voglia, giร in essere, di collaborare: โUna pizza di qualitร e il gelato artigianale sono i portabandiera di una Italia a tavola che si fa riconoscere in tutto il mondo. Abbiamo bisogno di ripartire con ciรฒ che sappiamo fare meglioโ, spiega Brunelli. Il servizio sarร attivo a partire dal 2 aprile, ma solo dal giovedรฌ alla domenica, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza e secondo le modalitร spiegate sul sito di Mezzometro. Coltivare le idee semplici potrebbe rivelarsi la strategia migliore per ripartire.
Un’idea di rete evidentemente molto sentita nella cittadina marchigiana che ospita alcuni dei protagonisti del mondo del buon bere e buon mangiare, artigiani tra i piรน stimati e talentuosi d’Italia. Che continuano a dialogare tra di loro e mettere in cantiere progetti interessanti. L’ultimo in ordine di tempo vede coinvolti, insieme al gelatiere Paolo Brunelli, anche Moreno Cedroni (storico Tre Forchette per la guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso, con la sua Madonnina del Pescatore, instancabile innovatore capace di creare nuovi format come Il Clandestino โsusciโ bar sulla spiaggia di Portonovo, e Anikรฒ, salumeria di mare a Senigallia, attivo in qusti giorni anche nella nostra rubrica #iocucinoacasa), l’Enoteca Galli, punto di riferimento per vini, distillati e prodotti d’autore, e Francesca Casci Ceccacci di Pandefrร . Insieme hanno studiato una proposta che guarda oltre i confini cittadini e nazionali per portare nelle case dei buongustai i sapori di Senigallia, con delle confezioni che riuniscono le loro specialitร : i sughi pronti, il mare in scatola, le bevande analcoliche, le salse agrodolci le marmellate firmate Moreno Cedroni; i biscotti, le creme spalmabili, le confetture, la Torta Brunelli di Paolo Brunelli; lโAmaro Gallo dell’ Enoteca Galli (una produzione esclusiva che ha da poco debuttato) e il pane di segale di Pandefrร : un box Made in Senigallia di diverse dimensioni e prezzi โ da 40 a 150 euro โ distribuito attraverso la piattaforma Cosaporto.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd