Notizie / Ristoranti / Dalla cucina della nonna alla cucina con la nonna. Il pranzo della domenica di un ristorante romano

Ristoranti

Dalla cucina della nonna alla cucina con la nonna. Il pranzo della domenica di un ristorante romano

Un pranzo della domenica a sei mani: quattro sono quelle dei residenti chef, due sono quelle della nonna di uno di loro

  • 14 Aprile, 2024

Non c’è grande chef, cuochino o cuocone che a un certo punto non tiri fuori la cucina della nonna, al punto che pure Netflix si è spinto fino in Italia per girare la serie Memories around the table, mentre delle signore ultraottantenni sono diventate influencer proprio grazie alla loro cucina casalinga. Chissà se sarà così anche per la signora Pia, nonna di Luigi Senese, chef e proprietario insieme a Matteo Taccini, di Uma Roma.

È qui che domenica 14 aprile la signora Pia – o meglio Nonna Pia – incrocerà mestoli e padelle con la coppia di chef resident per un pranzo a sei mani a colpi di tradizione/innovazione. Ci troviamo di nuovo a dover scegliere questa formula abusata, ma anche in questo caso – come pure per la cacio e pepe senza cacio di Uma – riteniamo sia la più adatta. Anche perché se da una parte ci sono cose come la borragine fritta farcita con mozzarella e alici e i fritteloni in brodo – sorta di crespelle sottilissime con uova farina e formaggio, tipiche della zona del viterbese (Nonna Pia è di Faleria) –  dall’altra arrivavo il crostino koji e salsa gustosa, l’insalata liquida o seppia e puntarelle. Un rimpallo tra morbidezze antiche e spigoli contemporanei. Tra approcci diversi a quello che oggi si chiama zero waste ma che un tempo era semplicemente economia domestica, come le tradizionali polpette di bollito e il predessert a base di sola pera con granita, kombucha e miele di perala o la caramella di carota.

Il pranzo della domenica targato Uma e Nonna Pia

  • Borragine, mozzarella, alici (Nonna Pia)
  • Crostino koji e “salsa gustosa” (Uma)
  • Insalatina liquida (Uma)
  • Seppia e puntarelle (Uma)
  • Fritteloni in brodo (Nonna Pia)
  • Tagliolini e agnello (Uma)
  • Polpette di bollito (Nonna Pia)
  • Pera (Uma)
  • Ricotta e miele (Uma)
  • Tartufi (Nonna Pia)
  • Caramella di carota (Uma)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset