Notizie / Settimanale / 16 ottobre 2014

Settimanale

16 ottobre 2014

Nate nel 2011 le due denominazioni condividono gli stessi intenti, ma si muovono a velocità differenti. A tre anni dalla costituzione abbiamo fatto il punto su risultati, progetti e obiettivi. E dopo l'Urbe e la Serenissima chi seguirà l'esempio?

  • 16 Ottobre, 2014

 SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

SOMMARIO

ANALISI – Roma e Venezia, quando le città diventano anche delle Doc. Un esempio da seguire? Tre anni di bilanci

LA STORIA – Campofiorin, cinquant’anni dopo. Ecco come l’invenzione di Masi ha creato economia

PROMOZIONE – Più chance per il vino. In arrivo 883 milioni entro il 2020 per i prodotti agricoli

PRODUZIONE – Calo mondiale tra il 2 e il 4% secondo le stime di Rabobank. Bene Francia e Nuova Zelanda

PREZZI – Alla produzione dei vini torna il segno più. Ma Ismea avverte: in campagna è deflazione

MALTEMPO – Bomba d’acqua a Gavi: strade interrotte e frane in corso. Ma la vendemmia è salva

BARBARESCO – Ottima annata e vendite a +4%. Il Consorzio: “Il nostro termine di paragone è la Borgogna”

ESTERI – E se la Bulgaria fosse il nuovo Eden del vino? Undici cantine straniere pronte all’apertura

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset