Notizie / Settimanale / 5 maggio 2016

Settimanale

5 maggio 2016

Fu il primo vino ad ottenere la Doc nel 1966. Oggi, dopo alti e bassi, sta vivendo un periodo felice anche all'estero. Ma la vera annosa questione è quella della tutela: togliere il vitigno dal nome?

  • 05 Maggio, 2016

SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

Sommario
 

DO – A 50 anni, la Vernaccia di San Gimignano si racconta. E spunta l’idea di rivedere il nome

L’INTERVISTA – Assoenologi strizza l’occhio ai giovani. Cotarella illustra il suo nuovo mandato 

CONSORZI – Dai grandi ai piccoli: il Prosecco si allarga, i Diversi Vignaioli Irpini fanno il bilancio

TTIP – Fumata nera sul vino: posizioni troppo distanti. Sabato la manifestazione contro l’accordo

REGISTRO – La dematerializzazione potrebbe slittare: il problema si chiama banda larga

RUBRICA – Diritto Vitivinicolo. Da oggi il nuovo appuntamento per essere informati sulle novità legislative

WORLD TOUR – Dal deserto di Dubai al deserto californiano: il Gambero Rosso a Palm Springs

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset