Notizie / Settimanale / 7 gennaio 2016

Settimanale

7 gennaio 2016

Per le più grandi aziende italiane il 2015 si chiude col segno più. L'estero sostiene la crescita dei ricavi e buoni segnali arrivano anche dall'Italia. Il punto e le strategie per il 2016 in questo sondaggio Tre Bicchieri.

  • 07 Gennaio, 2016


SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

 

Sommario
 

BILANCI – Chiusura d’anno col segno + per tutti i top brand italiani. Le strategie per il 2016

L’INTERVISTA – “Più estero e più produzione”. I piani per il consorzio Franciacorta del neopresidente Moretti

CONSORZI – Barbera d’Asti e Monferrato puntano all’aumento dei prezzi. A luglio debutta il Nizza Docg

CONSUMI – Nel 2014 il mondo ha bevuto 24,7 miliardi di litri di vino. Usa in testa, Italia in calo

FESTE – Risale la spesa per il Cenone di Capodanno: stappate 52 mln di bottiglie di spumante italiano

FONDI OCM – Dal Veneto alla Sicilia, ecco come si stanno muovendo le Regioni: i bandi già pubblicati

OBITUARY – Mondo del vino in lutto: è morto Harry Mariani, fondatore di Castello Banfi. Il ricordo

ESTERI – Possiamo fidarci del grado alcolico in etichetta? Una ricerca californiana ci spiega perché no

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset