OUTLOOK – Horeca e lockdown trascinano al ribasso il settore. Le prime stime in piena pandemia di Oiv
L’INTERVISTA – Dal libretto agricolo digitale alla distillazione: il presidente Comagri Gallinella a tutto tondo
VERONAFIERE – Niente Vinitalty. Ma il padiglione 10 diventa un centro tamponi drive-in
AGRICOLTURA – Approvate le misure europee: per il vino ok a flessibilità e distillazione
HORECA – Ristoratori in rivolta: il 28 aprile flashmob in tutta Italia per avere chiarimenti sulla Fase 2
PROSECCO DOCG – Puntare sulle Rive e sul valore, anche attraverso il calo delle rese. Il Rapporto Economico 2019
CALABRIA – Nasce l’associazione Viticoltori Vibonesi. Obiettivo, ottenere l’Igp Costa degli Dei
NEW DEAL – Campari verso l’acquisizione di Champagne Lallier: la prima volta di un’italiana nell’Aop
ENOTURISMO – Cinelli Colombini avverte: “A rischio 30mila dipendenti”. Al via il Food&Wine Tourism Forum
ESTERI – In Francia crollano i consumi di Champagne e di spumanti: crescono solo le Igp
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset