Sugo con le seppie ripiene

7 Gen 2008, 11:57 | a cura di Gambero Rosso

Pulite le seppie svuotando le sacche e spellatele facendo attenzione a non romperle. Staccate i tentacoli e privateli degli occhi e del becco. Lavate il tutto con cura e lasciate scolare.

Tritate il prezzemolo insieme allo spicchio d'aglio e raccoglietelo in una scodella con la mollica di pane, il pecorino grattugiato, i tentacoli spezzettati, i capperi sciacquati e asciugati, un cucchiaio d'olio, sale e pepe.

Mescolate bene quindi dividete il composto in quattro parti e usatelo per riempire le sacche delle seppie che chiuderete con due stuzzicadenti. Scaldate l'olio e fate appassire la cipolla tritata.

Non appena comincia prendere colore, unitevi i pomodori, lavati e passati dal passaverdure, insaporiteli con sale e pepe e, dopo pochi minuti, sistemate nel tegame le seppie, coprite e proseguite la cottura, a fuoco moderato, per un'ora abbondante.

Durante questo tempo, girate le sacche tre o quattro volte e aggiungete qualche cucchiaio d'acqua, se necessario.

A fine cottura le seppie dovranno essere molto tenere e il sugo giustamente ritirato.

Usate l'intingolo per condire la pasta [spaghetti, fusilli o pasta artigianale di grano duro: troccoli, orecchiette, strascinati] e servite le seppie come secondo piatto.

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram