Importanti finanziamenti in arrivo per le aziende agricole italiane in materia di assicurazioni. L’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) ha chiuso ad aprile il secondo lotto di contributi per le assicurazioni agevolate relative al 2023 e, per fine maggio, prevede un’ulteriore erogazione per 120 milioni di euro. In particolare, nel mese di aprile, a fronte di 3.807 domande per 2.133 aziende, l’organismo pagatore ha erogato contributi per le assicurazioni agevolate sulle colture relative alla annualità 2023 per circa 23 milioni di euro.
Si tratta dell’intervento Srf.01 – Assicurazioni agevolate, che prevede un sostegno alle imprese sui premi delle polizze assicurative per la tutela delle produzioni agricole e zootecniche contro i rischi meteoclimatici, sanitari, fitosanitari, da infestazioni parassitarie. Intervento che rientra nella logica del Piano strategico nazionale (Psn) per la Pac 2023-2027 e che favorisce un approccio integrato alla gestione del rischio, aumentando gli strumenti già attivati per la precedente programmazione 2014-2022. Il 2023 è stato anno molto difficile per il settore primario italiano, in particolare per il vitivinicolo, con una forte diffusione della peronospora e le difficoltà per il settore ortofrutticolo dopo l’alluvione di un anno fa in Emilia Romagna, Marche e Toscana.
Sempre in riferimento al Piano strategico nazionale 2023, l’Agea ha annunciato una prossima concessione di ammissione al sostegno. Ma, come precisa la stessa agenzia in una nota, occorre «attendere la definizione da parte del ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste di un ulteriore numero di parametri contributivi e il prezziario per la valutazione dei premi di polizza nella gestione del rischio». Per circa 52.000 domande è prevista un’erogazione di circa 124 milioni di euro. «Il pagamento – fa sapere l’Agea – è previsto per fine maggio, non appena sarà completato l’iter autorizzativo dei parametri contributivi, per tutte le domande che avranno superato i controlli previsti per legge».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset