Notizie / Vino / Tre bicchieri / Campo alla Sughera si allarga a Bolgheri: acquisiti tre nuovi ettari

Tre bicchieri

Campo alla Sughera si allarga a Bolgheri: acquisiti tre nuovi ettari

La cantina di proprietà della famiglia tedesca Knauf aveva già acquisito due ettari a inizio 2022. Le nuove superfici si aggiungono ai 18 ettari già vitati

  • 12 Aprile, 2024

Bolgheri si conferma un terreno di investimenti privilegiato per le imprese del vino. Campo alla Sughera, azienda vitivinicola tra Bolgheri e Castagneto Carducci, ha acquisito un nuovo terreno, sulla via Bolgherese, di 3,3 ettari, di cui 1 già vitato a Bolgheri Doc. Lo ha annunciato la stessa società, che con l’operazione – di cui non è stato reso noto l’ammontare – punta a incrementare la produzione, ma anche migliorare la qualità dei vini. L’azienda, di proprietà della famiglia tedesca Knauf  (che ha il suo core business nel settore dell’edilizia), aveva già acquisito due nuovi ettari a inizio 2022, di cui 1,5 piantati nel 2023 a cabernet sauvignon, con l’obiettivo di incrementare la produzione del Bolgheri Superiore Arnione, il vino icona della tenuta.

Il piano di crescita

Con questo nuovo acquisto, Campo alla Sughera (fondata nel 1998) consolida la crescita economica. I nuovi ettari si aggiungono ai 18 ad oggi già vitati, in un luogo contraddistinto da elementi naturali come i suoli marnosi ricchi di minerali e il mare, che influenza in modo decisivo il microclima della zona. «Un’analisi del suolo ha confermato l’ottima qualità» dei nuovi ettari di terreno, esposto a sud ovest, a pochi chilometri di distanza dal quartier generale di Campo alla Sughera. Sui 3,3 ettari, uno è vitato dai primi anni 2000 con vitigni merlot, cabernet sauvignon e una piccola parte di vermentino. Francesco Gagliardi, responsabile enologico di Campo alla Sughera, sottolinea che la breve distanza dalle colline che sovrastano la via bolgherese fa sì che sia presente nel suolo una buona componente di matrice alluvionale ricca di ciottoli e sabbie fini: «Nei prossimi mesi provvederemo a lavorare, fertilizzare e livellare la parte di terreno non vitata che poi pianteremo a partire dal prossimo anno».

Campo Alla Sughera - vendemmia vigneti

Campo Alla Sughera – vendemmia vigneti

Ricavi cresciuti in doppia cifra

L’investimento, come sottolinea Tommaso Alessandri, direttore della cantina, un «segno forte dell’impegno della Famiglia Knauf per crescere in modo costante. L’investimento arriva, infatti, a seguito di un importante risultato economico ottenuto negli ultimi quattro anni, durante i quali l’azienda è cresciuta in doppia cifra in ogni anno e perseguendo con successo una rigorosa politica di riposizionamento». Di fatto, la Doc Bolgheri conferma il suo appeal per le imprese vitivinicole, come dimostrato dai risultati ottenuti da Campo alla Sughera negli ultimi anni. «Fare vini perfetti è un traguardo irraggiungibile. Diverso è ambire alla perfezione. Ed è questa la strada che noi ci impegniamo a fare ogni giorno», conclude Alessandri.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset