Forse solo chi negli ultimi vent’anni è vissuto al di fuori del nostro sistema solare non si è accorto della spaventosa crescita qualitativa del Verdicchio, un obiettivo raggiunto nonostante il pesante strascico di un passato non proprio sfolgorante.
Dici “Verdicchio” e parli delle Marche: il legame tra l’uva e il territorio è così saldo e indissolubile che già gli ampelografi dell’800 lo consideravano il vitigno più pregiato della regione. In realtà il Verdicchio non viene coltivato da Pesaro ad Ascoli indistintamente; anzi, la produzione si concentra nel cuore delle Marche, tra le province di Ancona e Macerata.
I Castelli di Jesi, zona vasta che va dalle pendici dell’Appenino alla costa, e l’alta Vallesina, con il centro di Matelica a dare il nome alla denominazione, sono le due zone di produzione, territori molto diversi che danno vita a risultati altrettanto diversi. Se nel primo caso abbiamo a che fare con bianchi elganti nelle fragranze fruttate, floreali e speziate, armonici ma allo stesso tempo dotati di gran sapore in bocca, nel secondo caso il Verdicchio si fa più roccioso e affilato, fresco e diretto. Sulla guida Berebene 2024 del Gambero Rosso, ancora una volta, abbiamo potuto proporre una lista molto interessante di Verdicchio, che sicuramente, tra i vitigni italici, è tra quelli che meglio di tutti riesce a strappare un rapporto qualità prezzo impressionante.
Ecco la nostra selezione di Verdicchio (che comprende anche il Bianco di Gino, di un produttore di Verdicchio della prima ora) che nella guida Berebene 2024 di Gambero Rosso hanno ottenuto un punteggio di almeno 90/100 (in alcuni casi hanno ottenuto anche i Tre Bicchieri o sono comunque arrivati in finale) e che potete acquistare a un prezzo inferiore ai 20 euro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset