Notizie / Attualità / Nasce l’Oasi Ca’ Granda nelle campagne intorno a Milano. Weekend di festa tra borghi e cascine

Agricoltura

Nasce l’Oasi Ca’ Granda nelle campagne intorno a Milano. Weekend di festa tra borghi e cascine

La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda amministra 8500 ettari di terreni intorno a Milano, nell’area rurale compresa tra il Ticino e l’Adda e custodisce secoli di storia agricola lombarda. La creazione dell’Oasi è un invito a scoprire questa storia.

  • 15 Giugno, 2021


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY

 

Il patrimonio agricolo di Ca’ Granda

L’Ospedale Ca’ Granda, oggi conosciuto semplicemente come Policlinico della città di Milano, ha origini antiche, risalendo al ducato di Francesco Sforza (1456). All’epoca, il duca donò al nuovo Ospedale Maggiore i beni degli istituti milanesi annessi, cui fece seguito, nel corso dei secoli, un’incredibile serie di donazioni da parte di papi, nobili e famiglie borghesi, che ha ampliato il patrimonio fondiario della Ca’ Granda fino a farlo diventare il più grande d’Italia: un centinaio di cascine, 8500 ettari di terreni, boschi, rogge, abbazie, chiese e oratori, preservati nei secoli dal processo di urbanizzazione dell’area. Oggi è la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, costituitasi nel 2015, a occuparsi della sua valorizzazione, custodendo documenti d’archivio preziosi perché testimoniano lo sviluppo e l’evoluzione nei secoli del mondo agricolo lombardo, della vita delle famiglie contadine, dei cambiamenti nelle tecniche produttive e nelle relazioni tra la campagna e la città. E con il sostegno di Fondazione Cariplo è in corso un ambizioso progetto di riordino, studio e digitalizzazione di questa storia delle cascine (tema di un approfondimento sul mensile del Gambero Rosso del mese di giugno 2021, ora in edicola), presto consultabile anche online.

Campagna intorno a Milano

L’Oasi Ca’ Granda

Nel frattempo, con l’intenzione di rendere accessibile questo patrimonio a chi vive in città, la Fondazione ha concretizzato un progetto ambizioso per l’apertura e la fruizione al pubblico del territorio rurale di sua pertinenza, esteso tutt’intorno a Milano, tra il Ticino e l’Adda. È nata così l’Oasi Ca’ Granda, la prima oasi rurale d’Italia, che d’ora in avanti sarà luogo di attività, esperienze ed eventi da vivere all’aria aperta per tutta la famiglia, passeggiate o pedalate sui percorsi tracciati dalla Fondazione tra emergenze storiche, riserve naturali, luoghi di ristoro e aziende agricole.

Un canale nella campagna milanese

Il weekend del 19 e 20 giugno sancirà l’inaugurazione del calendario estivo, con due giorni di appuntamenti tra cascine, botteghe, fattorie didattiche e agriturismi; uno dei centri nevralgici della festa sarà l’Abbazia di Mirasole, a Opera, punto di partenza di visite guidate in campagna, sede di laboratori per bambini e attività divulgative e culturali (tutte gratuite, previa prenotazione), tra cui la mostra allestita nei chiostri del complesso duecentesco, oggi custodito da Ca’ Granda, con l’antico frutteto, la chiesetta affrescata, le reliquie di Sant’Ambrogio e San Carlo, la bottega che vende i prodotti in arrivo dai monasteri d’Italia e da progetti sociali e solidali.

L'abbazia di Mirasole

Ma Mirasole è solo uno dei numerosi luoghi storici che insistono nell’area dell’Oasi, che comprende anche le abbazie di Morimondo e Chiaravalle, oltre a borghi dimenticati e castelli, nelle immediate vicinanze della città, dal centro di Ronchetto delle Rane al Castello di Bereguardo. E poi canali e sistemi a marcita che testimoniano l’opera mirabile dei cistercensi per mettere a sistema le campagne intorno a Milano nel XIII secolo; ma anche cascine storiche dove oggi ferve l’attività produttiva. Tra queste, diverse parteciperanno al weekend inaugurale dell’Oasi: alla Cascina Selva, spazio per il laboratorio di biscotti per bambini e visita alle sorgenti naturali che circondano la proprietà; a Cascina Battivacco, centro di produzione risicola appena oltre i palazzoni della Barona, visite guidate in compagnia degli agricoltori e yoga al tramonto; a Cascina Caiello passeggiata tra gli alberi del frutteto; musica e poesia all’aria aperta in Cascina Caremma.

www.oasicagranda.it/ 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset