ร stata una delle poche notizie positive dellโestate italiana. Il 22 giugno, Langhe-Roero e Monferrato sono entrati a far parte della World Heritage List dellโUnesco, la โcompilationโ dei siti che per il massimo ente mondiale costituiscono il patrimonio artistico e ambientale dellโumanitร . Per la cronaca, sono il 50ยฐ sito per lโItalia, che vanta il maggior numero al mondo. Lโarea interessata comprende 29 comuni divisi tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo: 100 kmq che gli appassionati di vino e di cucina apprezzano da sempre, anche perchรฉ offre panorami strepitosi, monumenti e castelli. Ecco perchรฉ ci รจ sembrato giusto, alla vigilia della vendemmia, selezionare un gruppo di ristoranti e trattorie dove ha senso fermarsi durante il tour. E abbiamo scelto Davide Palludaรรรรรย come โcicerone golosoโ: enfant du pays, territorialista convinto ma di visioni ampie (tanto รจ vero che le sue rare โusciteโ sono spesso in America), ha ospitato โ non a caso โ la cena โa otto maniโ in onore di sua maestร Renรจ Redzepi, premiato dallโEnoteca Regionale del Roero che ospita il suo ristorante (Due Forchette), con bistrot. ร il primo a essere felice per il riconoscimento alla sua terra. โCe lo meritavamoโ dice โse pensi che, negli ultimi 5 anni, siamo la zona piรน cresciuta nelle presenze turistiche in rapporto degli abitanti. In piรน, il Basso Piemonte ha il 40% del fatturato grazie alle produzioni enogastronomiche: un record in Italia. Ora considerando che lโUnesco ci ha spiegato che ogni nuovo sito che segnala porta il 30% di clientela, dobbiamo solo prepararci nel modo migliore. Ci vuole coscienza da parte di tutti: dai sindaci agli addetti ai lavori e anche a chi vive qui da sempre. Possiamo e dobbiamo far beneโ.
Da dove partiamo? Noblesse oblige da Piazza Duomo, il locale top della zona e uno dei migliori in Italia. โEnrico Crippa si stacca dagli altri chef, bisogna andarci per apprezzare lโ arte nellโunire ludicitร e sostanza, ai massimi livelli. ร arrivato dalla Brianza e ha interpretato rispettosamente la nostra cucina, servendosi ovviamente delle sue esperienze a 360ยฐ. Lui sa andare dalla Langa al Giappone, nel quotidiano, e ha raggiunto i risulatati che inseguivaโ. Secondo nome: Massimo Camia del ristorante omonimo. โUn caro amico, appartiene a quella generazione che negli anni โ90 ha avuto il coraggio di rivedere la cucina langarola in chiave moderna. Ha una clientela molto fedele che ama i suoi piatti, apparentemente dโantan ma in realtร di forte personalitร โ. La Ciau del Tornavento รจ unโaltra tappa, quasi irrinunciabile. โHa due plus in partenza: una posizione spettacolare sui vigneti e una cantina tra le migliori dโItalia con 60mila bottiglie circa. La cucina di Maurilio Garola รจ eccellente: spazia dal mare alla Langa, e riesce a seguire un locale da oltre 100 copertiโ.
Fontanafredda merita una tappa a parte per Palluda. โPerchรฉ รจ lโazienda agricola piรน bella dโItalia, almeno per me. Ha una storia incredibile, praticamente รจ stata la prima a considerare il vino come attivitร commerciale sin dal 1878. E poi รจ una cittร con 54 ettari di vigneti, un borgo, la villa reale e una cantina formidabileโ. Dopo la visita, un tavolo al Guido Ristorante non รจ una cattiva ideaโฆ โAssolutamente, Ugo e Piero Alciati stanno portando avanti il grande nome della famiglia di Costigliole, con un menu di tradizione โintelligenteโ E il posto รจ suggestivo come pochi, va dato atto a Oscar Farinetti di aver fatto un altro investimento genialeโ. Guido Ristorante prima era a Pollenzo dove insieme agli Alciati cโera in cucina un bravo chef pugliese qualeรรรรรย Savino Mongelli. โOra ha un locale, allโinterno del castello di Santa Vittoria. E merita una visita se girando in Langa viene voglia di pesce; perchรฉ Savino รจ un vero specialista della materia, va personalmente a fare la spesa a Torino e Milano. Piatti semplici ma impeccabili: grande materia prima, verdura e il 'suo' olioโ. Un altro chef pugliese รจ Damiano Nigro, passato nelle cucine di molti big e sous chef di Crippa sino al 2006 e oggi al Villa dโAmelia. โ รun punto di riferimento per lโAlta Langa, zona inespressa ma di grande potenziale. Il ristorante si trova in un resort bello come Villa dโAmelia, la sua cucina รจ molto tecnica, capace di passare con disinvoltura dal Piemonte a tutto il Mediterraneoโ.
Nel tour, difficile non passare da Cesare Giaccone, leggenda di Langa, che โdopo molte partenze e innumerevoli ritorniโ (si legge nel suo sito), nel 2011 รจ tornato alla Bottega che porta il suo nome, costruita con le sue mani negli anni โ80. โBeh, รจ un artista nel vero senso della parola, visto che fa anche il pittore e vive i suoi periodi in cucina allo stesso modo. Si รจ rimesso a fare i suoi piatti tipici, realizzati in base alla spesa quotidiana e preparati in modo tutto suo. Un personaggio e un bravo cuoco, che si ama o si odia. Io e tanti altri lo amiamoโ.
E ora le osterie. Partiamo da La Coccinella. โร lโesempio di come si possa gestire bene una trattoria stile anni โ60, facendo una rilettura seria e gustosa dei nostri piatti tradizionali, a prezzi civili. I tre fratelli Dellaferrera sono molto bravi e ne hanno fatto un punto di passaggio irrinunciabile tra Alta Langa e Liguriaโ. Sempre affollata รจ anche la Trattoria dai Bercauรรรรรย dove il nome รจ semplicemente lโacronimo dei due titolari, Bercamin e Cauda. โUn posto ideale soprattutto per le compagnie, allegro con sale ampie e un bel dehor. Fanno grigliate e cene a tema ma soprattutto si va per i piatti semplici e il buon rapporto qualitร -prezzo. ร a Verduno dove ogni anno si svolge un bellissimo festival di letteratura e musica, Collisioniโ. Istituzione della zona รจ lโOsteria da Gemma, a Roddino: la cuoca-patronne โ autodefinitasi โuna casalinga che ha deciso di cucinare per gli altriโ - ha preso parte alla cena in onore di Redzepi, proponendo una insalata russa perfetta. โIl posto รจ fantastico, sembra fuori dal tempo: prima del servizio, ci sono i clienti che giocano a carte e parlano solo in dialetto mentre lei prepara i tajarin sullโaltro tavolo. Si mangiano poche cose, tutte di tradizione, ma senza un erroreโ. Infine Laรรรรรย Libera, nel centro storico di Alba. โร lโosteria moderna come la intendo io, gestita da due ragazzi appassionati. La carta รจ fatta sostanzialmente dei classici del territorio ma lo chef ha davvero una bella mano e quindi si mangia sempre in maniera affidabile, a buoni prezziโ.
Come ringraziare Davide per aver tracciato un cosรฌ valido tour? Beh, facile. Andate a trovarlo a Canale: potete fermarvi allโosteria a piano terra โ splendido il dehor con la bella stagione โ o salire al primo, dove cโรจ il ristorante gourmet: quasi minimalista, giocato sul contrasto tra il bianco delle pareti e il marrone naturale dei pavimenti in legno, illuminato di giorno e di sera in modo perfetto. Anche qui uno spazio allโesterno โ la suggestiva veranda โ e tavoli ben distanziati. Insomma, una โsignoraโ sala, gestita con classe da Ivana Palluda, sorella di Davide, e dallโesperto sommelier Giuliano Rovello. In vista dei primi venti anni dellโEnotecaโ compleanno nel 2015 โ Palluda รจ in forma quanto la sua amatissima Juventus dei tempi migliori. Per chi vuole intuirne la storia, uno dei menu degustazione โ il Dasempreincartaโ รจ il metodo migliore, con piatti quali Fassone โdalla testa ai piediโ, agnolotti al sugo di arrosto o semplicemente al fumo, due ravioli in due serviziโฆ. Sennรฒ largo all'ampia carta dove tecnica, tradizione, materie prime non solo โmade in Piemonteโ regalano emozione: per non annoiarvi (ed eventualmente) togliervi il piacere della sorpresa, citiamo solo i sempliciravioli quadrati di faraona. Un autentico gioiello, con lโaria di essere stati fatti da una casalinga di Canale e non da uno dei migliori cuochi italiani. Il buon Redzepi, allโassaggio, รจ rimasto entusiasta e sorpreso come un bambino, noi โ se interessa - chiediamo sempre il bis.
AllโEnoteca | Canale (CN) | via Roma, 57 | tel. 0173.95857 | www.davidepalluda.it
Piazza Duomo| Alba (CN) | piazza Risorgimento, 4 | tel. 0173.366167 | www.piazzaduomoalba.it
Massimo Camia Ristorante | La Morra (CN) | S.P. Alba-Barolo, 122 | tel. 0173.56355 | www.massimocamia.it
La Ciau del Tornavento | Treiso (CN) | piazza Baracco, 7 | tel. 0173.638333| www.laciaudeltornavento.it
Guido Ristorante | Serralunga dโAlba (CN) | tenuta di Fontanafredda | tel. 0173.626162 | www.guidoristorante.it
Savino Mongelli | Santa Vittoria dโAlba (CN) | via Cagna, 4 | tel. 0172.478550
Osteria da Gemma | Roddino (CN) | via Marconi, 6 | tel. 0173.794252| www.leradicieleali.it
Relais Villa dโAmelia | Benevello (CN) | localitร Manera 1 | tel. 0173.5292225 | www.villadamelia.com
Da Cesare | Albaretto della Torre (CN) | via Umberto I, 9 | tel. 0173.520147| www.cesaregiaccone.it
Trattoria La Coccinella | Serravalle Langhe (CN) | via Provinciale A3 5 | tel. 0173.748220 | http://www.trattoriacoccinella.com/
Trattoria dei Bercau | Verduno (CN) | via Beato Valfrรฉ | tel. 0172.470243 | www.bercau.it
Osteria La Libera | Alba (CN) | via Pertinace 24 | tel. 0173.293155 | www.lalibera.com
a cura di Maurizio Bertera
Per leggere l'articolo In viaggio. In Salento tra panorami marini, vigneti, olivi secolari e arte barocca clicca qui
Per leggere l'articolo In viaggio. A Genova e dintorni per per scoprire i profumi e i colori di una terra stretta fra monti e mare cliccaรรรรรย qui
Per leggere l'articoloIn viaggio. Dove mangiare in Costa Azzurra. Indirizzi golosi tra la Francia e l'Italia suggeriti da Mauro Colagreco cliccaรรรรรย qui
Per leggere l'articoloIn viaggio. Dove mangiare in Istria. Itinerario goloso tra negozi e ristoranti suggeriti da Ana Roลก cliccaรรรรรย qui
Per leggere l'articolo In viaggio. Dove mangiare a Formentera cliccaรรรรรย qui
Per leggere l'articolo In viaggio nel Pollino, il parco dei tesori cliccaรรรรรย qui
Per leggere l'articolo In viaggio da Trapani a Erice. Sale, aglio e genovese cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo In viaggio tra sassi e mare alla scoperta della provincia di Matera cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo In viaggio nella Penisola Sorrentina: oltre al mare cโรจ di piรน cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo nel cuore di Perugia. Indirizzi foodies e musica jazz cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo in Istria alla ricerca di sapori tra Croazia e Slovenia cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo In viaggio verso Foggia e la Daunia cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo In viaggio in Portogallo tra Porto e baccalร cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo In viaggio. In Trentino tra sapori di malga cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo In Viaggio. Sulle strade della mozzarella cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo nel In viaggio nel Gran Paradiso tra fontina e ghiacciai cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo In viaggio. In Alsazia tra Reseling e foie gras cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo Piceno in tour alla scoperta di pecorino e olive ascolane cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo Sicilia occidentale in tour volume 1. Castel di Tusa, Palermo e Regaleali di Tasca cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo Sicilia occidentale in tour volume 2. Da agrigento a Trapani passando per Marsala e la valle dei templi cliccaรรรรรย qui
Per leggere l'articolo Castellammare, Gragnano, Agerola, Furore, Amalfi. Storie, sapori e testimonianze dell'altra costiera cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo Molise panorami e sapori di una regione da scoprire cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo alla scoperta di una Puglia insolita cliccaรรรรรย qui
Per leggere lโarticolo Vulture in tour un viaggio tra cantine e paesaggi straordinari clicca qui