Quando l’occhio è appagato dall’ambiente tutta l’esperienza culinaria acquisisce un nuovo valore. Ma quali sono i migliori ristoranti di design a Milano? Ne abbiamo scelti 10 da provare durante la Milano Design Week.
Haruo Ichikawa è stato scelto dal Ministero dell'agricoltura, della foresta e della pesca del Giappone come “Good Will Ambassador”, con il compito di promuovere le peculiarità dei prodotti e della cucina giapponese. Per l'occasione ha creato un Omakase speciale.
È il dilemma che si pone continuamente per chi sceglie di mangiar fuori, non solo in ristoranti d'autore peraltro. Scegliere da una carta chiara o affidarsi all'estro dello chef che ha architettato un menu degustazione per noi?
[caption id="attachment_145985" align="alignnone" width=""]Panorama in Franciacorta[/caption] Era il 1961 quando l'enologo Franco Ziliani imbottigliò il primo spumante in Franciacorta; da allora sono cambiate moltissime cose. Nel numero di aprile del mensile del Gambero Rosso ripercorriamo i primi 50 anni di...
Patrimonio indistinto di una cucina fusion prima che peruviana, in Italia è sempre più ceviche-mania. Ma attenzione, la cucina del paese sudamericano non è tutta qui. E nel mensile del Gambero Rosso di novembre ve lo spieghiamo ampiamente.
Patrimonio indistinto di una cucina fusion prima che peruviana, in Italia è sempre più ceviche-mania. Ma attenzione, la cucina del paese sudamericano non è tutta qui. E nel mensile del Gambero Rosso di novembre ve lo spieghiamo ampiamente.
È lo chef più conosciuto d’Italia. Spesso criticato, mai molto amato, discusso per i suoi spot. Ma lui non molla, anzi: raddoppia, si trasferisce in Galleria e la trasforma nel tempio della gastronomia italiana, al pari della moda, nella città...