
Morto Vittorio Fusari. Il cuoco gentile che ha portato la Franciacorta in tavola
Addio a Vittorio Fusari, il cuoco filosofo che ha fatto conoscere la cucina di lago e la Franciacorta

Inchiesta. Menu degustazione o scelta alla carta?
È il dilemma che si pone continuamente per chi sceglie di mangiar fuori, non solo in ristoranti d'autore peraltro. Scegliere da una carta chiara o affidarsi all'estro dello chef che ha architettato un menu degustazione per noi?

La vera storia della costoletta alla milanese
Dal Risorgimento fino ad oggi passando per Marchesi: la costoletta alla milanese è un piatto intramontabile.

Libri. L’essenza dell’invisibile di Ettore Bocchia
Ettore Bocchia, tra i pochi veri esponenti della cucina molecolare, firma un libro chiarificatore che consente di fugare preconcetti e falsi miti.

Franciacorta. I suoi primi 50 anni
[caption id="attachment_145985" align="alignnone" width=""]Panorama in Franciacorta[/caption] Era il 1961 quando l'enologo Franco Ziliani imbottigliò il primo spumante in Franciacorta; da allora sono cambiate moltissime cose. Nel numero di aprile del mensile del Gambero Rosso ripercorriamo i primi 50 anni di ...Leggi altro

Ceviche in Italia. Da simbolo della cucina peruviana a icona fusion
Patrimonio indistinto di una cucina fusion prima che peruviana, in Italia è sempre più ceviche-mania. Ma attenzione, la cucina del paese sudamericano non è tutta qui. E nel mensile del Gambero Rosso di novembre ve lo spieghiamo ampiamente.



Ceviche in Italia. Da simbolo della cucina peruviana a icona fusion
Patrimonio indistinto di una cucina fusion prima che peruviana, in Italia è sempre più ceviche-mania. Ma attenzione, la cucina del paese sudamericano non è tutta qui. E nel mensile del Gambero Rosso di novembre ve lo spieghiamo ampiamente.


Carlo Cracco alla conquista di Milano
È lo chef più conosciuto d’Italia. Spesso criticato, mai molto amato, discusso per i suoi spot. Ma lui non molla, anzi: raddoppia, si trasferisce in Galleria e la trasforma nel tempio della gastronomia italiana, al pari della moda, nella città ...Leggi altro


In viaggio: Garda, tavole d’autore in riva al lago
Giugno è il mese migliore per un week end in riva al lago più grande d’Italia senza la folla di turisti in cerca di sollievo al caldo. Ed è anche un bel periodo per coprire le chicche gastronomiche che si ...Leggi altro


Sul Garda con Mattia Vezzola. Così parte la rinascita del Valtenesi Rosé
Dopo i successi ottenuti in Franciacorta, Mattia Vezzola si “ritira” nella sua Valtenesi e parte per una nuova avventura: fare di quella zona sul Garda una regione vinicola dedicata ai rosé. Riscoprendo tradizioni e sfidando a guardare oltre, magari alla ...Leggi altro