
6000 porzioni, 30 grandi chef, e una ricercatrice dell'Ospedale Bambino Gesù. Domenica 28 la Bio*Sagra for Kids con tanti stand di ottimo cibo. Una giornata per i bambini nel verde della campagna romana.
L’obiettivo, per questi tre anni, è finanziare la ricerca sul ruolo della dieta chetogenica nel trattamento dell’epilessia. L’epilessia colpisce l’1% della popolazione ed è curabile nella maggior parte dei casi. Nel bambini l’Epilessia Assenza Infantile, il cosiddetto Piccolo Male, esordisce intorno ai 4-6 anni, e provoca anche 30 o 40 “assenze” (come vengono chiamate le crisi) al giorno che poi tendenzialmente scompaiono verso la pubertà. “Le terapie farmacologiche danno buoni risultati nel 65-70% dei casi, ma la sonnolenza (uno degli effetti collaterali) può compromettere l’apprendimento scolastico dei bambini” dicono dal Dipartimento di Neuroscienze e neuroriabilitazione del professor Federico Vigevano presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.Si lavora su terapie alternative, anche per quei pazienti farmacoresistenti.
La dieta chetogenica nsce nel 1921 e mira a indurre l’organismo a produrre corpi chetogeni, ovvero acidi grassi liberi che, ci dicono dal Dipartimento di Neuroscienze, “sembrano essere attivi a livello cerebrale” e hanno un’evidente efficacia nel ridurre le crisi. Per produrli si può osservare un digiuno prolungato, come consigliava nel V secolo a.C. Ippocrate per combattere questa patologia, oppure ridurre drasticamente l’apporto di carboidrati e proteine in favore dei grassi, con proporzioni variabili da paziente a paziente, che in alcuni casi raggiungono anche il 90% di grassi. Nei normali regimi alimentari le percentuali sono per il 50% di carboidrati, il 30% di grassi e 20% di proteine. Non esiste dunque un’unica dieta chetogenica, ma tante quanti sono i pazienti.
Oggi la ricerca medica continua a studiare questa terapia anche per approfondire eventuali effetti collaterali di un simile regime alimentare. Ma come ogni ricerca richiede fondi. E qui entra in gioco la Bio*Sagra for kids. È questo il nome del progetto che per tre anni accompagnerà il Bambino Gesù con il patrocinio dell’Assessorato a Roma Produttiva di Roma Capitale. L’obiettivo è raccogliere 24 mila euro l’anno, che è quanto chiede l’Ospedale Bambino Gesù per finanziare questa ricerca. In sintesi si può dire che una ricercatrice, Romina Moavero, sarà “assunta” da lunedì 29 settembre, grazie ai primi eventi a sostegno di questo progetto.
GLI CHEF E I PIATTI
Agata Parisella – Agata & Romeo
Pop corn di pollo
Fabiana Gargioli – Armando Al Pantheon
Polpettina al sugo alla romana
Walter Musco – Pasticceria Bompiani
Eclair al Cioccolato Fondente 70%
Eclair alla Crema di Latte e Fava Tonka
Eclair Prosciutto e Fichi
Gabriele Bonci – Panificio Bonci
Crocchette di fave
Elio Mariani – Checchino Dal 1887
Pasta e fagioli borlotti
Leonardo Vignoli – Da Cesare Al Casaletto
Polpette di bollito
Ornella De Felice – Coromandel di Katia Minniti
Mini hot dog, pancia di maiale, cipolla dolce, ketchup + sacchetto di biscotti
Dall’anto’
Farinata di ceci
De Bellis – Pasticceria De Bellis
Mini bignè alla crema
Sarah Bugiada – Orto di Alberico
Insalata di grano con zucchine menta e yogurt di pecora
Frittatine con verdure
Crostate con confetture miste fatte in casa
Maria Paolillo – Enoteca Ferrara
Zuppa di zucca e funghi
Zuppa di cicerchie e cozze
Zuppa romana di broccolo, cotenne e pecorino
Giancarlo Casa – Gatta Mangiona
Supplì con pomodori datterini, bufala e basilico
Supplì duchessa con prosciutto crudo di Parma, parmigiano Reggiano e tuorlo d’uovo
Cristina Bowerman – Glass Hosteria
Lumache al verde e limone
Francesco Apreda – Imago Dell’Hassler Hotel
Samosa di sfogliatella napoletana
Antonello Magliari – La Barrique
Minestra di fagioli e cavolo nero
Marzia Greco – Mariolina
3 ravioli: 1 zucca e provolone, 1 ricotta e spinaci, 1 maiale, pomodori secchi e finocchietto selvatico
Roy Caceres – Metamorfosi
Insalatona Metamorfosi
Roberto Campitelli – Osteria di Monteverde di Roberto e Fabio
Insalata di gnocchetti sardi con pesto di menta, fagioli borlotti, polpo e patate
Antonio e Maria Ciminelli – Osteria Fontana Candida
Bottoncino di pan brioche con hamburger di coppa e pecorino
Gianfranco Pascucci – Pascucci al Porticciolo
Stracotto di tonno con patate al burro
Paola Colucci – Pianostrada Laboratorio di Cucina
Quadrotti di focaccia pugliese con pomodorini, olive taggiasche e capperi di Pantelleria
Bottoncini di pane ai semi con ciauscolo, ricotta di pecora, patè di olive taggiasche, spinacini olio al limone e pinoli
Ciabattine con burrata, pomodorini secchi alle erbe aromatiche e rucola
Sacchetto di biscotti
Stefano Preli – Prelibato
Cazzotto di grano duro con porchetta di maialino, mostarda di fichi e cream fresh
Cristina Bowerman – Romeo
Polpette ai peperoni
Dino De Bellis – Salotto Culinario
Panino con insalata ripassata, ricotta di bufala e alici all’arancia
Spasso Food
Chips di patate
Marco Martini – Stazione Di Posta
Cornetto di amatriciana
Zuppa inglese
Matteo Baldi e Marco Mattana – Trattoria Epiro
Ciriola a lievitazione naturale con sgombro sott’olio fatto in casa, ricotta di pecora e pomodoro
Agostino Biagiarelli – Trapizzino
Trapizzino pollo, polpetta o parmigiana
Carla Trimani – Trimani Il Wine Bar
Frittata di spaghetti alla carbonara
Davide Del Duca – Osteria Fernanda
Cannolo di baccalà mantecato “olive e orto”
BIO*Sagra For Kids | via di Fioranello 34 | Il 28 settembre dalle h.11 | tel. 06.79340114
a cura di Antonella de Santis