Aspettando le Grand Fooding Milano. In anteprima il programma e la cover dell'edizione 2013

29 Mag 2013, 22:00 | a cura di Antonella De Santis
Anteprima Le Grand Fooding. Manca poco più di un mese alla tre giorni di Milano: ecco le anticipazioni della kermesse meneghina. Iconoclasta, irriverente carrellata di piatti cult. In una parola: CULTorama
Pubblicità

Stile, stile e ancora stile. Quell'intangibile concentrato di innovazione, provocazione, spudoratezza, irriverenza che hanno fatto di Le Grand Fooding uno degli appuntamenti più amati del panorama foodies. Sempre in bilico sul limite dell'eccesso eppure cosƬ prepotentemente cool. Cibo, vino, chef e musica, questi gli ingredienti, e poi l'ispirazione che nasce dal sentire, con un soffio di anticipo, la tendenza giusta. Che questa volta, a Milano, non ĆØ altro che la rielaborazione del classico. O meglio del cult. Ecco quindi CULTorama: sei top chef alle prese con l'interpretazione dei piatti di culto, questa volta spogliati dall'abito formale del grande ristorante, estirpati dal loro contesto abituale, e tradotti all'interno di food truck appositamente portati nel capoluogo lombardo e attrezzati per l'occasione. Ancora una tendenza, quella del cibo ā€œnon solo di stradaā€, ma ā€œsu stradaā€, che si sposta e raggiunge i clienti, e la rilettura dei vecchi camion-bar in nuovi modelli mobili, all'avanguardia per concept e stile. Ancora una volta in sintonia con quanto succede nel resto d'Europa e del mondo, Un appuntamento per ā€œconsacrare-dissacrareā€ i classici della cucina.

Ecco il cast delle tre serate, ma attenzione: qualcosa potrebbe ancora cambiare.
Kristin Frederickde ā€œLe Camion qui Fumeā€, partita da Los Angeles e approdata a Parigi con i suoi hamburger itineranti conosciuti ormai in tutta Europa; Paolo Parisi, allevatore, agricoltore, ā€œre delle uovaā€ che, unite al suo guanciale di cinta senese, sono alla base della sua carbonara, ormai entrata di diritto nel gotha delle carbonare di tutta Italia; Mohamed Ourad, franco-algerino trapiantato al Momo di Londra, indirizzo di rito per il cous cous, o meglio, per il "Couscous Momo"; Bernard Chesneau, tra i più famosi foodtrucker, ex chef in ristoranti blasonati, oggi girovago per le strade della Danimarca, a Milano col celebre ā€œflaeskestegā€, a base di maiale arrosto e cavolo rosso stufato, Jean-FranƧois FerriĆ©, un altro ottimo chef vagabondo che, dopo Barcellona e Parigi, ha fatto ritorno a Laiguiole, sua cittĆ  d’origine, porterĆ  a LGF il suo celebre "Aligot Ć  l'ancienne", piatto di culto della cucina francese. Chiusura in dolcezza con Franco Aliberti, pasticcere e chef che reinterpreta un dessert cult italiano con la complicitĆ  di Nespresso: ā€œLe Grand Nespresso Final Cultā€.

Il grande circo de Le Grand Fooding avrĆ  la sua base serale in uno dei luoghi sacri della notte milanese, il Plastic.
Queste le anticipazioni, i si dice e le anteprime al 30 maggio. Qualcosa forse si aggiungerĆ , qualcos'altro cambierĆ  un poco.

Pubblicità

a cura di Antonella De Santis
30/05/2013

CULTorama – Le Grand Fooding
2, 3 e 4 luglio – Milano
Biglietti: 25 € (parte del ricavato andrĆ  in beneficenza a CAF onlus)
www.legrandfooding.com.

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram