
Un produttore trevigiano dichiara di non comunicare in Italia che il suo vino è prodotto con criteri assolutamente biologici.
“Altrimenti non riuscirei a venderlo”, sostiene. E' quanto ha ammesso a Treviso un giovane produttore di Mareno di Piave, Massimo Marion.
''Il 90% della mia produzione e' commercializzata
all’estero – ha detto – a causa della cattiva comunicazione e delle resistenze da parte del sistema vitivinicolo complessivo, per chi sceglie la via del biologico e della biodinamica. E’ molto difficile superare la soglia di attenzione dei consumatori di casa nostra”.
”Gli italiani,dati alla mano, preferiscono acquistare il vino fatto con criteri tradizionali – ha aggiunto – contenente, cioe’, i sia pur legali residui chimici di sintesi”.
Anche per cercare di risolvere tali difficoltà, sei aziende familiari trevigiane oggi hanno ufficializzato un accordo per lo scambio di tecnologie e di conoscenze e per la partecipazione coordinata a fiere ed eventi promozionali in Italia e all’estero. Insieme i sei produttori, che si riconosceranno nel marchio ”Biombra”, costituiscono un gruppo in grado di immettere sul mercato 5 milioni di bottiglie di vino biologico.
Il progetto è stato assistito da Unint, consorzio di Unindustria Treviso nato per favorire alleanze e collaborazioni fra imprese.
Dite la vostra sui forum