La Sicilia inedita dove crescono le piantagioni di caffè: torna il Palermo Coffee Festival

24 Mag 2024, 17:12 | a cura di
Torna il 1° giugno nell'Orto botanico di Palermo, la manifestazione interamente dedicata al mondo degli Specialty Coffee e alle filiere sostenibili del caffè, dell’olio e del vino. Obiettivo creare e diffondere cultura del caffè, bevanda tanto diffusa in Italia quanto poco conosciuta e valorizzata

Una giornata di degustazioni, dibattiti, live show, masterclass e approfondimenti, per esplorare le unicità di tre mondi estremamente affini, tutti fatti di passione, amore per la terra e rispetto per la materia prima, ma ancora divisi da gradi di percezione e consapevolezza nettamente diversi. Torna il Palermo Coffee Festival, la manifestazione interamente dedicata al mondo degli Specialty Coffee e alle filiere sostenibili del caffè, dell’olio e del vino.

C'è qualcosa che accomuna caffè, vino e olio

Appuntamento sabato 1 giugno, dalle 10 alle 18 all’Orto Botanico del capoluogo siciliano dove tra i viali si sistemeranno circa 50 espositori scelti tra i migliori micro roastery sparsi per l'Italia, cantine vinicole siciliane e produttori di olio Evo. Insieme a loro ci saranno artigiani produttori di farine da grani antichi, di frutti tropicali, di tè e tabacco, di piante aromatiche officinali, di distillati siciliani e di Cioccolato di Modica. Tutti proveranno a raccontare una Sicilia inedita, tema del Festival, fatta da visionari e coraggiosi produttori che hanno creduto in questa terra, scommettendo su nuove colture o riscoprendo e valorizzando quelle perdute. Proprio come ha fatto la torrefazione Morettino con il suo progetto sperimentale, portato avanti in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Palermo e l’Orto botanico, di coltivazione del caffè nativo siciliano, che peraltro sarà uno dei temi trattati durante l’evento.

Il caffè va conosciuto meglio

Obiettivo del Palermo Coffee Festival è quello di creare e diffondere cultura del caffè, bevanda molto bevuta in Italia, ma ancora troppo poco conosciuta e valorizzata, mettendola a confronto con le filiere del vino e dell’olio che, invece, grazie alla dedizione dei produttori e alla loro opera di divulgazione nel tempo, sono riusciti a creare intorno a questi meravigliosi prodotti, consapevolezza e curiosità.

Masterclass, degustazioni e gelato al caffé

Per farlo, durante la giornata saranno organizzate alcune Masterclass: la prima dal titolo “Etica Slow Food, le coltivazioni di caffè in Sicilia e il clima che cambia” dedicata alle filiere sostenibili del caffè e ai progetti della Slow Food Coffee Coalition. A seguire, tornerà invece la masterclass di confronto Caffè-Vino, per esplorare ciò che accomuna a livello sensoriale le due bevande: a guidare alcune degustazioni particolari, sarà uno tra i principali esperti di vino in Sicilia, Luigi Salvo, Sommelier AIS e giudice nei concorsi internazionali. Il tema dell’ultima sarà, invece, “Distillazione live del London Dry Gin siciliano”, guidata da Giuseppe La Fauci, maestro distillatore di Distilleria Giovi che, armato di alambicco, illustrerà tutti i passaggi nella creazione del Gin dalla materia prima al distillato. Protagonista anche l’Olio Evo con alcuni educational che porteranno il pubblico alla scoperta della “cultivar”, le diverse varietà di olive coltivate, spesso associate a una precisa area geografica.

Piantagioni di caffè nell'Orto botanico

Una menzione speciale va fatta per l’Orto botanico, icona del patrimonio storico culturale di Palermo, ma anche fulcro dell’evento, dove durante l'evento si potranno visitare e conoscere le storiche piante di Coffea Arabica alte oltre 3 metri e custodite nella Serra Carolina, e il Campo sperimentale del caffè che ospita 25 piante di Coffea Arabica. L'Orto botanico è un luogo unico al mondo: dieci ettari di giardini tropicali nel cuore della città, con oltre 12 mila specie botaniche provenienti da tutto il mondo, che nel tempo sono riuscite ad adattarsi al clima siciliano. E proprio qui, negli storici Giardini Coloniali agli inizi del Novecento, si fecero le prime sperimentazioni di coltivazioni del caffè, che oggi a distanza di 120 anni si è deciso di riprendere, grazie alla collaborazione tra Orto Botanico, Università di Palermo e la torrefazione Morettino che da anni porta avanti il progetto della piantagione sperimentale di caffè in Sicilia.

Come partecipare

Tutte le masterclass sono gratuite, ma sono riservate a un numero limitato di persone, per cui per prendervi parte è necessario prenotarsi sul sito dedicato all'evento, piattaforma sulla quale si trovano anche tutti gli appuntamenti della giornata e il modo per partecipare alla giornata.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram