L’inverno è arrivato, e con lui la voglia di comfort food senza badare, per una volta tanto, alle calorie. La polenta è sicuramente un cibo che rientra alla grande in questa categoria, calda e condita con generosità appaga tutti i...
Il piccione? È carne bianca. Il maiale? Rossa. Per non sbagliarsi, la carne rossa deriva da animali da macello mentre quella bianca da animali da cortile
Nel cuore della Valsassina, sulle Alpi Orobie, Piani di Bobbio e Valtorta è la stazione sciistica più vicina a Milano, dalla quale dista poco più di un’ora
Ideale per un fuoriporta dal capoluogo in ogni stagione, Lodi è una cittadina dalle mille risorse, circondata da panorami che si prestano a molte escursioni. Ecco i posti migliori dove mangiare e bere
Il professore più famoso d'Italia ci svela il suo profilo culinario: dove e cosa mangia. E ci racconta anche alcuni fenomeni fisici in cucina. Intervista a Vincenzo Schettini di La fisica che ci piace
Il Premio al vino dal migliore rapporto qualità-prezzo del Friuli Venezia Giulia sulla guida Berebene 2024 è stato assegnato a un Collio Pinot Bianco. Ecco qual è.
C'è sia il panificio tradizionale sia due realtà “polifunzionali” con proposte che toccano più fronti, dai vini naturali a piatti ben concepiti e realizzati. Ecco dove comprare il pane, e non solo, a Ragusa
Coccole e carezze per l'anima, senza dimenticare di indulgere alle nostre piccole (o anche grandi!) tentazioni. Per la serie "i consigli di Gambero Rosso", ecco i suggerimenti di Michela Becchi
Dalla crisi del Bordolese ai vini no-alcol fino alla viticoltura naturale: Michel Rolland, il più celebre (e discusso) enologo al mondo, noto come The Flying Winemaker, racconta l’enologia degli ultimi 40 anni
Non è facile superare il retaggio secondo cui pesantezza è sinonimo di qualità, soprattutto nei mercati asiatici. Ma qualcosa si muove: se Colli Tortonesi prova ad accaparrarsi il primato di prima Denominazione "light", la Doc Roma torna sui suoi passi....
Lollobrigida firma il decreto che salva (momentaneamente) 50 milioni di etichette dal macero. Ma vale solo in Italia. La vera partita adesso si gioca a Bruxelles
È uno dei dolci abruzzesi più celebri, nato a Pescara nei primi anni Venti dalla creatività del pasticcere Luigi D’Amico. Il nome si ispira al “pane rozzo”, pagnotta che i contadini erano soliti portare nei campi
Nel centro storico di Verona, una famiglia di pasticceri porta avanti da generazioni il Nadalin. L'antenato del pandoro vive di nuova vita e per tutto l'anno
Un itinerario enogastronomico alla scoperta delle eccellenze della tavola umbra. Dal cioccolato di Perugia, al pesce di lago di Magione, fino ai vini dei Colli del Trasimeno di Passignano. Il tutto a pochi passi dalla stazione dei treni.
Una regione, due itinerari e, rispettivamente, le tavole da scoprire. Abbiamo raccolto gli indirizzi migliori in Umbria e abbiamo creato una mini-guida in collaborazione con Regionale di Trenitalia.
LA VIGNA | Piante ultracentenarie che affondano le radici in un terreno lavico, coltivate a 700 metri di altitudine. A pensarlo, il vigneto è un patrimonio che poggia su piede franco di alberelli. Da qui una selezionata e limitatissima quantità...