Piatti, format e parole d’ordine in 20 tendenze che guardano al futuro. Radicalizzazione, estremizzazione, eccesso… Sembrano queste, nel bene e nel male, le parole d’ordine attraverso cui chef, ristoratori, imprenditori del food business si preparano ad affrontare il futuro prossimo....
A Montaquila, in Molise, la frittata di Pasqua si fa con almeno 100 uova. Un impasto compatto, ricchissimo che ne fa una perfetta torta rustica per celebrare la festa.
Con il Gioia del Colle Primitivo Fanova '20 la cantina Terrecarsiche 1939 ha conquistato per la prima volta i Tre Bicchieri 2023 nella guida Vini d'Italia 2023.
All’autodromo di Silverstone è andata in scena la presentazione della Guida Michelin UK e Irlanda 2023, che ha visto la conferma di tutti i Tre Stelle e l’assegnazione della prima Stella alla proposta britalian Luca, a Londra.
Si è conclusa la quarta edizione di Imprese Vincenti, il programma di sviluppo di Intesa Sanpaolo nato per supportare la crescita della PMI italiana. Focus su realtà del settore agroalimentare, impatto sociale e sostenibilità.
Ricette antiche e composte da pochi ingredienti, sapori intensi perfetti per accompagnare un buon calice di rosso del territorio: ecco come si presenta la tavola umbra.
Originaria del Medio Oriente, la tahina è una pasta a base di semi di sesamo tostati e macinati. Un alimento nutriente che possiede molte sostanze benefiche per la salute: ecco i suoi valori nutrizionali e alcuni consigli per utilizzarla in cucina.
Nata nel 1857 e dal 2011 di proprietà della famiglia Angelini, negli anni Bertani si è affermata in Italia e nel mondo. In Vini d’Italia 2023 conquista il Premio Speciale Cantina dell’Anno, la raccontiamo attraverso una degustazione di 13 annate lungo 60 anni di vendemmie.
Nata nel 1979 la cantina Mirabella della famiglia Schiavi oggi è una delle più strutturate aziende della Franciacorta con 45 ettari di vigneto condotti in biologico. Quest'anno conquista per la prima volta i Tre Bicchieri con il Dosaggio Zero Riserva '15.