La Forza del territorio. Trattoria da Lucio Trattoria. Pesce sì, ma con un nuovo approccio. Da Lucio la frollatura del pescato fa la parte del leone, con le grandi celle frigo che troneggiano nella sala. Quindi la griglia, in cui...
L’evento è organizzato da Periferia Iodata, l’associazione che promuove le tipicità del litorale romano. Nello stabilimento verranno montate diverse postazioni food dove si potranno assaggiare le specialità preparate dagli chef dell’associazione, accompagnate da musica dal vivo.
Lenticchie e altri legumi I legumi sono il cibo del futuro. L’impatto economico e ambientale degli allevamenti intensivi, la maggiore sensibilità verso gli animali, le scelte alimentari legate alla salute e al benessere stanno portando sempre più a privilegiare cibi...
Per la rubrica identikit di uno chef, Davide Del Duca – di Osteria Fernanda - si racconta e ci svela le sue ricette dal gusto intenso e terroso da rifare a casa.
CONTENUTO SPONSORIZZATO Gli alimenti più semplici, così come i delicati equilibri delle più elaborate ricette, sono in primo luogo una questione di chimica. Si tratta di un concetto da accettare, in quanto base insostituibile per avvicinarsi o addentrarsi più profondamente...
La Vigna | Ci troviamo nella valle di Tramazo, una delle tre valli di Modigliana dove Giorgio Melandri coltiva le sue uve. In questo caso è una piccola vigna di circa vent'anni, a 600 metri slm. Fu piantata dall'enologo Francesco...
LA VIGNA | Un Pinot Nero di rango nel regno del Sangiovese. Siamo a Castellina in Chianti, in Toscana, a 550 metri di quota. La vigna si estende per un ettaro e mezzo ed è allevata a guyot, le piante...
LA VIGNA | Dentro la botte 22 respira un blend di due vitigni autoctoni del territorio di Olevano Romano, il trebbiano verde e l'ottonese, provenienti da due vigneti impiantati in epoche diverse e coltivati in maniera del tutto tradizionale. L'origine...