Notizie / Rubriche / Storie / In un chiosco (sempre affollato) sul lungomare di Reggio Calabria c’รจ una delle migliori gelaterie d’Italia

storie

In un chiosco (sempre affollato) sul lungomare di Reggio Calabria c'รจ una delle migliori gelaterie d'Italia

La fila lunghissima รจ una costante, cosรฌ come la qualitร  del gelato che ha valso a Gelato Cesare di Reggio Calabria il massimo riconoscimento della guida Gelaterie d'Italia 2024

  • 03 Aprile, 2024

ยซPer D’Annunzio era il chilometro piรน bello d’Italia, per me รจ anche casaยป, racconta Davide Destefano di Gelato Cesare, un chioschetto che accompagna i reggini da oltre cent’anni, ยซnon c’รจ reggino che non lo conosca, qui sono passate tutte le generazioniยป. Un tempo semplice bar che vendeva โ€œgassose con la pallinaโ€ e caffรจ, trasformato con gli anni e la tenacia dei Destefano in una delle migliori gelaterie del nostro paese, secondo la nostra ultima guida Gelaterie d’Italia.

La storia di Gelato Cesare a Reggio Calabria

ยซDopo il disastroso terremoto del 1908, che segnรฒ la fine per molte attivitร , edifici, punti di incontro, cโ€™era necessitร  di ripartire, di riprendere in mano le sorti di una comunitร  che aveva perso tanto, anche e soprattutto in termini umani. รˆ da queste basi che รจ nato l’attuale lungomare e il piccolo chiosco verde con annesso il barยป. Chiosco che viene rilevato dalla famiglia Destefano nel 1940. ยซCon la seconda generazione, in particolare con mio papร  Cesare, avviene il salto di qualitร  grazie all’intuizione di puntare sul gelato, approfondendone la conoscenza e curandone la lavorazione, secondo i migliori procedimenti artigianaliยป. I primi gusti a trovare posto nel chiosco di Cesare sono fiordilatte, nocciola, caffรจ, fior di fragola e limone, ยซpochi gusti, ma dalla qualitร  eccelsa: papร  realizzรฒ la prima gelateria pura a Reggio Calabria – negli anni ’70 era desueto – e oggi ne raccogliamo i frutti; il chiosco รจ diventato un punto di riferimento per tutta la cittร , i reggini lo scelgono spesso come punto di ritrovo, come punto di partenza di una piacevole passeggiata sul lungomare o di una visita al Museo archeologico nazionale per vedere i Bronzi di Riace. Invero, il clima calabrese aiuta, ma i reggini da anni mangiano il gelato anche nel periodo invernaleยป.

Gelato Cesare - fila lunga

Gusti ispirati a prodotti calabresi

E questo ha delle ricadute positive, chiaramente, pure nell’aspetto organizzativo: ยซPossiamo permetterci di avere dei collaboratori stabili a tempo indeterminatoยป, spiega Davide Destefano, da sempre molto attento alla sostenibilitร  sociale del suo chiosco. ยซQuando ho cominciato a lavorare nella gelateria di mio papร  ho dapprima imparato, per poi apportare dei cambiamenti. Ho riattrezzato il laboratorio, optando per dei mantecatori orizzontali, e ho aumentato il numero di gusti in vetrina โ€“ oggi sono una quarantina – inserendo materie prime del territorioยป, dal bergamotto alla liquirizia, il gelato qui รจ uno strumento per far conoscere e apprezzare i prodotti locali.

ยซIl nostro mango รจ calabrese, arriva da un’azienda che prima esportava principalmente all’estero. Dopo aver parlato con il produttore siamo convenuti con il rifornimento di 1.500 chili di manghi all’anno, anche quelli con qualche difetto visivo, una quantitร  che ci permette di coprire il fabbisogno annuo e di remunerare il giusto il produttore, che cosรฌ ha una marginalitร  tale da garantire l’avanzamento della sua azienda agricolaยป. Davide non lo dice, lo appuriamo noi: in questo caso la sostenibilitร  sociale ed economica passa anche attraverso a gusti non stagionali. ยซQuando ci arrivano i manghi, li lavoriamo e li mettiamo sottovuoto, in questo modo abbiamo a disposizione mango locale durante tutto l’anno. Stiamo portando avanti il medesimo discorso con l’avocado, il passion fruit, i fichi locali. รˆ importante creare un circuito virtuoso con i produttori locali, anche per una questione di minor impatto ambientaleยป, spiega Davide.

Davide Destefano di Gelato Cesare a Reggio Calabria

Il giusto prezzo del gelato

Imperdibile il suo โ€œSapori di Reggio Calabriaโ€ a base, per l’appunto, di bergamotto, ma qualsiasi sia il gusto che voi scegliate da Cesare il fil rouge rimane l’esaltazione dell’ingrediente caratterizzante, che passa pure attraverso la scelta dell’acqua, niente acqua della rete idrica ma solo quella minerale, sempre della zona: ยซNella produzione dei gelati non si devono sentire retrogusti di alcun tipo, anche se solo un lieve sentore di cloroยป. Ma quanto costa un gelato con cosรฌ tante โ€œaccortezzeโ€? ยซIl prezzo minimo al chilo dovrebbe essere di 25 euro o, parlando in termini di cono gelato, dovrebbe stare sui 3,5 euro. Di meno, si svilisce il gelato: i prezzi ridicoli portano l’artigiano a usare materie prime di pessima qualitร  o a rivalersi sui propri dipendenti. Il mondo del gelato necessita di un cambio di marcia, altrimenti non continuiamo a lamentarci (non รจ il caso nostro, fortunatamente) del fatto che non si trovi piรน personale. I dipendenti remuneriamoli il giusto, i fornitori remuneriamoli il giusto, il gelato facciamolo pagare il giustoยป.

Gelato Cesare – Reggio Calabria – piazza Indipendenza, 2 – 392 9402220 – www.gelatocesare.com

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati