Eventi gastronomici

18 Mag 2016, 14:28 | a cura di

Le feste del gusto in Svizzera.

Slow Food Market a Zurigo: alla scoperta del cibo buono, giusto e pulito in Svizzera - foto Slow Food Market

 

In Italia sono ormai tantissime le fiere, le sagre e le rassegne gastronomiche, e la Svizzera non è da meno. In molte città e in campagna, decine di mercati e appuntamenti enogastronomici permettono di fare due passi alla scoperta di cose buone. Alcuni eventi sono di dimensione nazionale, altri sono punti di incontro degli artigiani del gusto, “du goût” o “des Geschmacks” a seconda del luogo, e tutti comunque meritano una visita. Breve rassegna di dieci date da non perdere nel 2016

 

Venerdì 17 - Domenica 19 giugno    

Bio Marché | Zofingen (Canton Argovia) | www.biomarche.ch

Ogni anno circa 40mila visitatori si recano al mercato biologico più grande di tutta la Svizzera che ospita circa 200 espositori elvetici ed esteri. Troverete tanti favolosi prodotti alimentari ma anche cosmetici e tessuti. Tutto è biologico e sono ammessi solo gli espositori che soddisfano rigorosi criteri. Durante il week end non mancano musicisti di strada, una fattoria didattica e attività per i bambini. Ingresso gratuito.

 

Venerdì 8 - Domenica 10 luglio

Fête de la Tomate | Carouge (Cantone di Ginevra) | www.fetedelatomate.ch

Non ci crederete, ma in Svizzera esiste una grande festa del pomodoro! Un pomodoro su cinque prodotto qui viene dal cantone di Ginevra, grande bacino di ortofrutta. Questa festa, organizzata dall’Unione dei produttori di frutta e verdura della città, è stata creata nel 1999. Circa 13mila persone provano ogni anno 50 varietà di pomodori, comprano specialità svizzere presso una cinquantina di stand, scoprono i vini di Ginevra, partecipano alla fattoria didattica e assaggiano i prodotti al grande brunch della domenica.

 

1 agosto

Festa Nazionale, “Gustatevi la campagna” brunch in centinaia di fattorie in tutta la Svizzera
www.brunch.chwww.swisstavolata.ch

Offerto in vari formati, il brunch del 1 agosto in fattoria è sempre molto amato dalla popolazione ed è diventato, negli ultimi 24 anni, un evento tradizionale per le famiglie. Il brunch offre l’opportunità agli agricoltori di aprire le porte della propria azienda e di mostrare agli ospiti come funziona e cosa produce. Per gustare la cucina contadina tradizionale svizzera tutto l’anno, esiste anche la piattaforma “Swiss Tavolata”. Scegliete un luogo, prenotate online e sedetevi nella sala da pranzo in fattoria, in giardino, sull’aia o nella taverna, per un’esperienza molto autentica e indimenticabile.
 

Bio Marché Zofingen: il più grande mercato biologico di Svizzera, con 200 espositori - foto Bio Marché Zofingen

 

Venerdì 12 – Domenica 14 agosto

Swiss Food Festival

Zermatt (Canton Vallese) | www.swissfoodfestival.ch

A Zermatt i vari chef, se sommati tra loro, totalizzano 238 punti nella guida Gault Millau, e questo risultato è di certo unico! Il venerdì sera i partecipanti prenotati si spostano in piccoli gruppi da un albergo cinque stelle a un altro in 17 tappe per scoprire i piatti preparati in diretta dagli chef. Il sabato un grande evento, ricco di stand di produttori locali, occupa per intero la strada principale, “La Fifth Avenue” della Svizzera, ed è aperto al pubblico. Un appetitoso profumo di “manzo di Hérens”, la razza tipica del Vallese, si propaga nel paese accoccolato ai piedi del mitico Cervino. Per finire in bellezza, la domenica, a bordo di una cabinovia del “Matterhorn-Express”, viene servita una piacevole colazione con una vista spettacolare.

 

Giovedì 8 - Domenica 18 settembre

Food Zurich | www.foodzurich.com

Non meno di 50 eventi nell’arco di undici giorni, per tutti i gusti: Fine Food, Slow Food, Street Food. Ci sarà per esempio un’edizione del ormai celebre “Street Food Festival” di Zurigo, un fine settimana dedicato alla birra artigianale e alle scoperte della cucina locale e internazionale.

 

Giovedì 15 - Domenica 25 settembre

Settimana del Gusto in tutta la Svizzera | www.gout.ch

Da più di dieci anni in tutta la Svizzera si celebra la Settimana del Gusto, un’occasione per parlare di diversità dei gusti e delle culture alimentari, favorire scambi tra professionisti del settore enogastronomico, sensibilizzare i giovani ai piaceri del gusto e rendere i consumatori più attenti alla qualità e alla stagionalità dei prodotti. Centinaia di eventi, incontri, laboratori del gusto si svolgono in tutta la Svizzera. Ogni anno una città a turno diventa “Città del Gusto” e organizza appuntamenti dedicati. Nel 2016 sarà la città di Liestal, nel cantone di Basilea.

 

I “bricelets”, piccole e sottili cialde a forma di cannolo da scoprire a Bulle al mercato “Goût et Terroirs” a fine ottobre
foto Friburgo Turismo

 

Sabato 15 ottobre               

Käsefest

Kapellplatz, Lucerna | www.cheese-festival.ch

Gli appassionati di formaggi non devono perdere il più grande mercato della Svizzera centrale. Una ventina di produttori propongono assaggi di oltre 250 tipi di formaggio, da abbinare magari a un vino della regione di Lucerna. Un caseificio ripercorre il processo di caseificazione, permettendo ai visitatori di capire come mai il formaggio delle Alpi e del cantone di Obwald è così buono. Persino la mungitura delle mucche viene fatta sul posto. Grazie a un piccolo concorso si possono vincere subito deliziosi premi da portare a casa. 

 

Venerdì 21 – Domenica 23 ottobre  

Sapori e Saperi Ticino

Mercato coperto di Giubiasco | www.sapori-saperi.ch

La manifestazione permette di far conoscere e apprezzare i prodotti tipici della cultura enogastronomica del Ticino, non solo con ricche degustazioni, ma anche attraverso dimostrazioni della cultura del territorio e del suo folclore, come ad esempio la musica tradizionale. Più di 5.000 visitatori sono venuti alle ultime edizioni per scoprire le sei aree tematiche: salumi e carne, latticini e formaggi, frutta e verdura, vini e distillati, miele-castagne-erbe e infine olio e cereali.    

 

Venerdì 28 ottobre - Martedì 1 novembre  

Goûts et Terroirs

Bulle (Canton Friburgo) | www.gout-et-terroirs.ch

Il “Salone Svizzero dei Sapori Autentici” raduna ogni anno circa 40mila visitatori che scoprono e riscoprono i 300 espositori selezionati principalmente dai sei cantoni della Svizzera francese. Decine di prodotti DOP e artigianali sono disponibili negli stand e nelle varie “osterie”, che propongono la cucina del Cantone di Ginevra, di Neuchâtel, di Vaud, del Ticino e ovviamente del Canton Friburgo, ospite dell’evento. Tra fondue friburghese, trippe “alla Neuchâteloise” e lenticchie di Ginevra. La scelta per mangiare è vasta, ed è quasi d’obbligo tornare più volte.  

 

Venerdì 28 ottobre - Martedì 1 novembre  

Goûts et Terroirs

Bulle (Canton Friburgo) | www.gout-et-terroirs.ch

Il “Salone Svizzero dei Sapori Autentici” raduna ogni anno circa 40mila visitatori che scoprono e riscoprono i 300 espositori selezionati principalmente dai sei cantoni della Svizzera francese. Decine di prodotti DOP e artigianali sono disponibili negli stand e nelle varie “osterie”, che propongono la cucina del Cantone di Ginevra, di Neuchâtel, di Vaud, del Ticino e ovviamente del Canton Friburgo, ospite dell’evento. Tra fondue friburghese, trippe “alla Neuchâteloise” e lenticchie di Ginevra. La scelta per mangiare è vasta, ed è quasi d’obbligo tornare più volte.  

 

Venerdì 18 - Domenica 20 novembre          

Slow Food Market Zurigo | www.slowfoodmarket.ch

Questo “mini Salone del Gusto”, modellato su quello italiano di Torino, consente di scoprire artigiani del cibo “buono, pulito e giusto” principalmente della Svizzera tedesca e anche di altri paesi vicini. Più di 200 espositori e 11mila visitatori accorrono per celebrare, per esempio, i piccoli produttori dell’associazione degli alberi ad alto fusto come frutta da distillati, marmellate e cedri, o l’eredità culinaria delle Alpi, tra cui vino, formaggio, salumi e birre artigianali. Oltre a questo, lo Slow Food Market ospita l’associazione biologica svizzera, la fondazione elvetica per la biodiversità ProSpecieRara che tutela varietà autoctone per esempio di patate, pomodori e mele.

Festa del Pomodoro a Ginevra: 50 varietà di pomodori presentate al pubblico. - foto Union Maraîchère de Genève

 

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram