Vini

"Riempi quel bicchiere!". Breve indagine su come non tradire la fiducia del cliente con il vino alla mescita

In enoteca o al ristorante le grandi bottiglie vengono sempre più vendute al bicchiere, eppure non esiste uno standard condiviso sulla quantità di vino da versare (e le delusioni sono dietro l'angolo). Parola agli osti
Lorenzo Ruggeri | 27 Maggio

“Nessun incentivo ai vini dealcolati, sì all’estirpazione dei vigneti”. Lollobrigida traccia il futuro della viticoltura italiana

Sui no alcol il ministro dell’Agricoltura invita i produttori a riflettere: “Irragionevole chiamarli vini”. Ma apre agli espianti per far crescere il valore del prodotto. L'intervista esclusiva del Gambero Rosso

Riforma delle Indicazioni geografiche: un boomerang per le private label del vino

Con la nuova riforma europea delle Ig, il nome del produttore potrebbe diventare obbligatorio. Una vera rivoluzione nel caso dei prodotti a marchio che, però, parte da presupposto errato: siamo sicuri che le cantine vogliano metterci il nome?

Vigneti monitorati dallo spazio. Il progetto di agricoltura 5.0 di Cantina di Venosa

L'azienda lucana presenta la nuova linea Sentinel: tre etichette ottenute attraverso l'uso di un satellite. Affiancheranno i vini affinati in mare

La paura del nuovo che avanza: così Kombucha, Kefir e i vini a bassa gradazione o dealcolati insidiano i mercati tradizionali

Non è solo una questione di gusti che si modificano, ma anche di numeri, di un nuovo mercato che complessivamente fattura milioni di euro

Doc, Docg e Igp: le commissioni col manganello che “orientano” i produttori. Così i vini naturali vengono esclusi o se ne vanno

Ecco come e perché gli enti che dovevano tutelare la qualità dei vini hanno finito per determinarne non solo il gusto, ma anche il mercato. Allontanando dai Consorzi e dalle Denominazioni i produttori che non si allineano

Dove bere vino naturale a Lisbona: la nostra mappa nella città delle sette colline

Una passeggiata a piedi, un tram e un buon bicchiere di vino. Ecco i migliori wine bar di Lisbona per entrare in sintonia con la città portoghese

La noia del Bordeaux: "A Parigi non si beve più". Storia triste di una crisi che viene da lontano (e riguarda anche l'Italia)

Chi si è formato tra gli anni Novanta e il 2010 è cresciuto con un mito ben definito: Bordeaux. Ma ora un fantasma si aggira nei locali d'Oltralpe: il rosso più famoso di Francia semplicemente non è pervenuto

I 7 migliori Riesling al di sotto di 20 euro scelti dal Gambero Rosso

Due sono le tipologie di riesling: quello renano e quello italico. In Italia sono presenti entrambi, nell’Oltrepò Pavese è molto diffuso il tipo italico, il renano, invece, è coltivato nelle altre province lombarde, in Veneto, in Friuli e in Trentino...

L'Italia presenta a 30 paesi un documento per "salvare" il vino dalla crisi. Meloni: "Difenderemo asset strategico"

L'Italia ha ospitato il Wine ministerial meeting, con oltre 30 delegazioni per il centenario dell'Oiv. Lollobrigida: "C'è un aggressione al sistema vino". E sul climate change Moio apre allo scambio reciproco di vitigni

Gli 8 migliori Pinot Nero al di sotto di 20 euro scelti dal Gambero Rosso

Originario della Borgogna, il pinot nero è il vitigno a bacca nera più aristocratico e difficile da interpretare. In Italia ne esistono due tipologie, una adatta ad essere vinificata in bianco, l’altra perfetta per dare origine a un vino rosso....
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram