Vini

I 10 migliori Trebbiano d'Abruzzo scelti dal Gambero Rosso

Il trebbiano è un vitigno diffuso in quasi tutta la nostra penisola da cui si ottengono vini molto diversi tra loro. Qui ci concentriamo sui migliori Trebbiano d'Abruzzo
Gambero Rosso | 7 Giugno

Far nascere i vini dell'Etna a quota mille metri. La rivoluzione delle nuove generazioni a cui si oppongono i senior

Dopo la proposta di Benjamin Franchetti sull'allargamento della Doc, si fa sempre più serrato il confronto tra favorevoli e contrari. Da una parte i cambiamenti climatici, dall'altra la paura di snaturare la produzione. E spunta anche l'idea di una seconda...

La birra non è un mondo per donne. La denuncia inglese sul sessismo nel settore

Solo il 17% delle donne siede nei consigli di amministrazione di aziende brassicole e solo il 7% arriva al ruolo di ceo. Colpa di un contesto misogino che non incoraggia il cambiamento

Attesa per Amphora revolution. A Verona il primo evento dedicato ai vini in anfora

Appuntamento fissato per il 7 e 8 giugno alle Gallerie mercatali del capoluogo scaligero. Più di cento le imprese partecipanti anche da Georgia, Slovenia e Francia

Il post Zanette ha il nome di Giancarlo Guidolin. Cosa cambia per la Doc Prosecco

Alla prima riunione utile, il nuovo Cda del Consorzio ha trovato la quadra sull'esponente del mondo cooperativo, dopo le indiscrezioni su Gallarati Scotti Bonaldi, riconfermato vicepresidente. Potenziamento del percepito della Doc e rafforzamento del binomio prodotto-territorio gli obiettivi del mandato

Via libera alle sottozone della Valpolicella. Il presidente del Consorzio Marchesini: "Saranno undici"

Ci vorrà un anno per definire le aree e poi partirà l’iter burocratico legislativo. Una vittoria per chi ci aveva creduto da sempre come l'associazione Val di Mezzane

"Meno guerre commerciali, più accordi di libero scambio". L'appello di Federvini in vista del voto europeo

L'export di vino italiano è cresciuto del 188% in venti anni, ma sul futuro pesano le nuove tensioni geopolitiche. Per la presidente Pallini il modello da seguire è l'accordo con il Canada. E adesso occhi puntati su elezioni in Ue...

Una cantina piena di mammut. Storia della singolare scoperta austriaca

Singolare scoperta per il produttore austriaco Andreas Pernerstorfer che si è imbattuto nei resti dell'animale preistorico durante i lavori di ristrutturazione. E non è la prima volta che accade

Vicino a Firenze si producono i grandi vini di una piccola DOC. Ecco quali sono

Tutti i produttori della denominazione Valdarno di Sopra coltivano i propri vigneti in regime di agricoltura biologica. Qui vi proponiamo una selezione delle etichette che ci sono piaciute di più.

Addio a Terry Robards. Il critico del New York Times che fece conoscere i vini europei agli americani

Giornalista economico, raccontava di fare gli straordinari per potere viaggiare in Europa e visitare i vitigni più rinomati. Il suo “The New York Times Book of Wine” è considerato la prima importante pubblicazione in tema di vini americani

"L'Italia riduca la produzione di vino". L'appello di Riccardo Cotarella al Congresso di Assoenologi

Il controllo dei volumi di vino e della sovrapproduzione sono stati tra i temi dell'evento annuale degli enologi, che quest'anno si è svolto a Cagliari. Tra gli interventi anche quello di Brunello Cucinelli che ha parlato di intelligenza artificiale
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram