Vini

vino rosato

I migliori vini rosati della Puglia in 4 etichette secondo il Gambero Rosso

Tra i vini della Puglia premiati con i Tre Bicchieri o comunque arrivati in finale (Due Bicchieri Rossi) durante le degustazioni per la guida Vini d'Italia 2024 del Gambero Rosso ci sono anche quattro rosati. Eccoli qui
Gambero Rosso | 2 Marzo

Vino&export, l’estero ha l’oro in bocca

http://med.gamberorosso.it/media/2012/01/301033_web.jpegRiorganizzarsi per affrontare le sfide dei mercati internazionali. “Top Italian Wines. Internazionalizzazione, fusioni e acquisizioni”, il convegno che si è svolto alla Città del gusto di Roma il 20 febbraio ha riunito produttori, banchieri e giornalisti: momento...

Stop polemiche sui vini naturali. Lavori per un Manifesto della Sostenibilità

http://med.gamberorosso.it/media/2009/03/212467_web.jpegVorremmo parlare seriamente di una questione delicata, cui teniamo molto e troppo spesso liquidata senza davvero giungere a conclusioni pratiche: la sostenibilità ambientale del vino. Ovvero, come produrre un vino che sia buono da bere e buono...

L'industria del vino in Italia e i costi della burocrazia

http://med.gamberorosso.it/media/2013/02/334406_web.jpegNonostante le mille promesse, anche nel 2013 la burocrazia non attenuerà la sua morsa nei confronti delle aziende vinicole del nostro Paese. La questione degli oneri burocratici ed amministrativi da tempo è sul tappeto ma non sembra...

Velier presenta Solerno: il liquore made in Italy con gli agrumi di Sicilia

http://med.gamberorosso.it/media/2013/02/334379_web.jpegPartiamo da tre ingredienti: le migliori arance della varietà Sanguinello di Sicilia, una Master Distiller del calibro di Lesley Gracie (autrice anche della ricetta di Hendrick’s Gin) e un’elegante bottiglia di vetro che riflette cromature rosse. Abbiamo...

Il tormentone naturale

http://med.gamberorosso.it/media/2008/03/185118_web.jpegIl 2013 vedrà la comparsa sul mercato di numerosi vini elaborati senza anidride solforosa, stabilizzati con metodi nuovi, “naturali” e innovativi. Staremo a vedere. Si prepara una specie di tormentone mediatico, insomma, che va a sommarsi a...

Il Gambero Rosso e i vini naturali. Ulteriori spunti di riflessione

http://med.gamberorosso.it/media/2008/12/210458_web.jpegVista la polemica che l’editoriale del gennaio scorso ha scatenato, e nonostante le repliche sui siti che hanno trattato l’argomento, crediamo sia necessario un ulteriore c

Vino: nasce la banca dati del Dna

http://med.gamberorosso.it/media/2013/02/334325_web.jpegL'America dice sì allo studio, italianissimo, sul Dna del vino della Serge-genomics (spin-off dell'Università di Siena guidato da Rita Vignani). Il progetto, finanziato per 100mila dollari dal Ttb (The Alcohol and Tobacco Tax and Trade Bureau, l'agenzia...

Market Wines: Emilia Romagna

http://med.gamberorosso.it/media/2008/06/196727_web.jpegSe pensando al Chianti il pensiero va automaticamente alla Toscana, parlando di Lambrusco l'associazione con l'Emilia è logica, involontaria. Dalle sinuose colline senesi, attraversando i borghi medievali e le catene montuose dell'Appennino che si aprono tra valli...

Tre Bicchieri Coast to Coast. Il Gambero a San Francisco e Chicago

http://med.gamberorosso.it/media/2013/02/334301_web.jpegLa luce di San Francisco accende la prima tappa della Tre Bicchieri Week nordamericana. L'evento di San Francisco è atteso e vissuto come un'autentica festa: si celebra l'Italia del vino di qualità; si ritrova la comunità italiana...

Le bollicine italiane sempre più alla conquista del mondo

http://med.gamberorosso.it/media/2009/12/235672_web.jpegMai tante bollicine italiane nel mondo come nel 2012. I numeri sono tutti a nove cifre. 465 milioni quelle prodotte e ben 450 milioni quelle stappate. 305 milioni sono volate all'estero - 78 paesi - e il...
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram