Vini

Altro che Dom Pérignon, lo Champagne è stato inventato da una donna fortissima: la storia di Madame Clicquot

Alla vedova si deve sia l’invenzione della table de remuage sia del primo champagne rosé per assemblaggio. E l’ultima annata della Grande Dame Rosé è un omaggio alle sue intuizioni
Loredana Sottile | 8 Marzo

Whisky scozzesi, segnatevi questi nomi. Produttori di nicchia scoperti a Spirit of Scotland

http://med.gamberorosso.it/media/2013/03/335201_web.jpegAcqua, cereali, torba e lievito. Sono pochi e semplici gli elementi che danno vita a una vera leggenda. Una leggenda che vanta una radizione secolare e accompagna la storia scozzese: il whisky. Un prodotto inconfondibile che con il suo profumo...

Il sistema Borgogna ai tempi della globalizzazione

http://med.gamberorosso.it/media/2013/03/335186_web.jpegLa Francia del vino – escludendo la zona dello Champagne – ha due facce speculari. Bordeaux con i suoi chateau, i grandi appezzamenti, i numeri a sei cifre delle bottiglie prodotte da prestigiose aziende, prezzi stellari, i...

Cinque punti per un Manifesto della Sostenibilità Ambientale del Vino. Ci prova il Gambero Rosso

Oltre la dicotomia naturale/convenzionale, vogliamo porre l'attenzione su un'altra questione, che riteniamo ancora più centrale riguardo alla produzione del vino: la sostenibilità ambientale, quale elemento essenziale dell’eccellenza qualitativa e della competitività delle produzioni.

Alle fiere del Vino del Gambero Rosso: Anteprima Enoteche

http://med.gamberorosso.it/media/2013/03/335170_web.jpegTraguardi importanti per i vini italiani sia nel nostro Paese che all'estero: continua a crescere la qualità, il mercato estero e le vendite, tanto che i cugini francesi temono sempre di più la nostra concorrenza. Al Gambero...

Market Wines: Lombardia

http://med.gamberorosso.it/media/2010/03/239160_web.jpegFranciacorta, Valtellina Superiore e Sfurzat, Oltrepò Pavese, Garda Classico e Lugana: queste sono alcune denominazioni di cui la Lombardia si fregia e grazie a queste garantisce la crescita delle eccellenze in Italia e nel mondo. In questa...

Professione enologa. Poche donne ma tenaci.

http://med.gamberorosso.it/media/2013/03/335113_web.jpegSu 4300 soci di Assoenologi (circa il 90% della categoria) le donne arrivano appena al 6,5%. A incrementare la loro presenza, l'istituzione del corso di laurea nel 1991. Un’inchiesta a ridosso dell’8 marzo per capire come una...

Vinitaly 2013 si presenta: Another love story in Verona. Novità, anticipazioni e prospettive

http://med.gamberorosso.it/media/2013/03/335031_web.jpegAnother love story in Verona. Con questo slogan torna dal 7 al 10 aprile, nella città dell'amore (e del vino), il Salone Internazionale del vino e dei distillati, meglio conosciuto come Vinitaly.

Anteprime vino. Tutti i rossi della Campania dal 6 al 11 marzo

http://med.gamberorosso.it/media/2011/09/291759_web.jpegAncora tempo di anteprime e di valutazioni delle ultime annate. Ora tocca alla Campania che dal 6 all'11 marzo tira fuori tutti i suoi rossi. S’inizia con quelli della provincia di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno (a...

Fenomeno Franciacorta. Segno più in Italia e all'estero

http://med.gamberorosso.it/media/2008/12/210463_web.jpegSono usciti i dati della ‘stagione’ 2012 del Franciacorta e davvero c’è poco da lamentarsi. In un paese il cui Pil crolla verticalmente, le bollicine bresciane vanno decisamente bene. Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacort

Pisco, tutto il sapore del Perù in un distillato

http://med.gamberorosso.it/media/2013/03/334910_web.jpeg“Il pisco va bevuto a piccoli baci, perché ha la tenerezza di un bambino, l’immaginazione di una donna, la forza di un uomo” spiega Gladys Torres Urday, promotrice culturale per il Consejo Regulador Denominacion de Origen, in...
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram