Vini

Il problema della biodinamica non è l'esoterismo, ma la comunicazione

A cento anni dalla prima conferenza sulla biodinamica, nasce la necessità di un nuovo linguaggio: "Meno romantico e più vicino alla scienza" afferma Luciano Mallozzi della Fis. Per Cristina Mercuri non ci sono dubbi: "Non è stregoneria: bisogna spiegarlo meglio"
Marzio Taccetti | 6 Giugno

È Cabernet franc mania. La varietà internazionale riscrive gli equilibri tra i rossi italiani

Il riscaldamento globale spinge i vignaioli italiani a puntare con decisione sul Cabernet Franc

"Basta articoli negativi sul vino". In California i produttori vogliono imbavagliare i giornalisti e nascondere la crisi

La denuncia di Wine Searcher, secondo cui, in un momento non troppo positivo per la viticoltura statunitense, il Wine market council sta cercando di indirizzare i giornalisti verso articoli più ottimistici

"Qui la viticoltura rischia di scomparire". Il grido d'allarme dei Colli Bolognesi

Il Consorzio di tutela, che riunisce 90 cantine, si appella ai candidati alle comunali in vista delle elezioni di giugno. Il presidente Capelli è molto chiaro: la situazione è critica e servono iniziative per frenare il progressivo abbandono dei vigneti...

"I danni da peronospora sfiorano i 200 milioni di euro". La lettera dei sindaci disperati a Lollobrigida

Nella missiva i 45 sindaci chiedono l'attivazione immediata degli strumenti previsti a sostegno delle 15mila aziende vitivinicole colpite dalla fitopatia nel 2023. L'iniziativa è coordinata da Angelo Radica, sindaco di Tollo

I vini rosati sono un'occasione sprecata. I produttori italiani non ci credono fino in fondo

La tipologia che qualche anno fa sembrava destinata a bruciare le tappe non riesce a farsi apprezzare. Non è bastato neppure l'arrivo del Prosecco Rosé a rilanciare la categoria. Nella distribuzione moderna non pesa oltre il 6,5%

Per la prima volta il consumo di cannabis supera l'alcol. Lo studio shock che parla anche della crisi del vino

Una ricerca statunitense dimostra la correlazione tra il calo dei consumi di vino e l'aumento dell'uso di cannabis, mentre l'industria vitivinicola nazionale fa i conti con un periodo nero

Dal pomodoro al sangiovese, serve una nuova definizione per la parola "autoctono"

Il sangiovese che oggi si identifica con la Toscana, in realtà è siciliano. Così i prodotti arrivati da fuori ci spiegano perché ormai il concetto di origine sia superato da quello di adattamento

L'universo Prosecco inizia a ricomporsi: Franco Adami presidente della Docg Conegliano Valdobbiadene, Michele Noal dell'Asolo

Le due realtà spumantistiche del trevigiano rinnovano le cariche nel segno dell'esperienza, dopo l'uscita di Elvira Bortolomiol e di Ugo Zamperoni. Per i vertici delle Docg si prospetta un compito delicato in un mercato non più roseo come quello di...

A sette anni dalla chiusura l'Enoteca di Siena riapre i battenti. Un progetto da 600mila euro

A salvare l'ente di promozione è stata una cordata di imprenditori che ha acquistato il marchio nel 2023. Nella Fortezza Medicea ci saranno anche un museo del vino e un ristorante

Sulle colline del Monferrato si produce un vino ancora poco conosciuto. Ecco qual è e le etichette da provare

Nebbiolo non significa solo Langhe e Roero, come dimostrano i vini della piccola Doc piemontese ancora poco conosciuta che vi presentiamo qui con sei ottimi vini da provare.
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram