Dal bere responsabile alle opportunità di crescita per un turismo più settoriale nella Capitale: l’impegno delle istituzioni per supportare il Roma Bar Show.
L’Oltrepò Pavese è la terra del pinot nero, ma è un’altra varietà quella che ha permesso all’azienda di Santa Giuletta di entrare nell’Olimpo dei Tre Bicchieri: un riesling renano coltivato a 400 metri di altitudine.
Si conclude domenica 28 maggio nella Capitale la corsa su due ruote più seguita e avvincente dello Stivale. Ecco una carrellata degli omaggi gastronomici che gli addetti ai lavori hanno dedicato alla carovana in queste due settimane di corse e...
Come antipasto sono l'ideale, ma possono rappresentare anche un saporito secondo di mare: ecco la ricetta per preparare le cozze arraganate alla maniera pugliese. Parola di Max Mariola.
Ci sono domande su quello che mangiamo alle quali ancora non si è avuta risposta certa. Una di queste riguarda l’annosa questione di quando aggiungere il sale all’acqua di cottura della pasta.
La lezione del vino naturale. Dopo dieci anni di polemiche, si affermano molti dei valori alla base del nuovo movimento. I 10 pionieri, i 10 nuovi riferimenti, i 22 vini da non perdere. Con un'intervista a Vinicio Capossela.
Le due aziende di prodotti surgelati hanno messo a disposizione le loro attrezzature per salvare i libri a rischio danneggiamento con la particolare tecnica del surgelamento.
Dopo le piogge, consorzi e grandi cooperative vitivinicole temono l'esplosione di oidio e peronospora. I danni ufficiali stimati dalla Regione superano 1,5 miliardi di euro solo per l'agricoltura. È difficile entrare nei vigneti ancora allagati: possibili effetti sulla produzione 2023.
Nella magnifica cornice del Castello medievale di Costigliole d’Asti si è tenuta la prima edizione dell’evento organizzato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. 34 le aziende produttrici presenti e più di 100 le etichette in degustazione.
La Maremma toscana è una tavolozza di paesaggi con una ricca base ampelografica. Ecco otto etichette che riescono a trasmettere l'identità di questo vasto territorio pieno di sorprese enologiche.
Preparare una bruschetta non è così scontato come sembra: lo chef Peppe Guida ne realizza una variante golosa con burrata e pomodorini. Ecco come si fa.
Tante nuove aperture hanno interessato la Capitale nell’ultimo anno e mezzo. Ne abbiamo raccolte un po’ per costruire una mappa golosa per la prima colazione.
La stagione dell’aperitivo all’aperto parte oggi da Milano: nel weekend il quartiere Savona-Tortona diventa il regno dell’appuntamento più amato dagli italiani. Cocktail dal mondo e assaggi lunghi tre giorni
Finisce dopo più di 100 anni la storia della Paluani della famiglia Campedelli. Ceduta alla Sperlari, continua la produzione con il marchio Paluani 1921
Era il 1895 quando Luigi Lavazza apriva in via San Tommaso, 10 a Torino la sua drogheria, che sarebbe diventata in seguito una delle più grandi torrefazioni italiane. Nello stesso spazio ora (ri)nasce il ristorante dell’azienda.