La lezione del vino naturale. Dopo dieci anni di polemiche, si affermano molti dei valori alla base del nuovo movimento. I 10 pionieri, i 10 nuovi riferimenti, i 22 vini da non perdere. Con un'intervista a Vinicio Capossela.
Le due aziende di prodotti surgelati hanno messo a disposizione le loro attrezzature per salvare i libri a rischio danneggiamento con la particolare tecnica del surgelamento.
Dopo le piogge, consorzi e grandi cooperative vitivinicole temono l'esplosione di oidio e peronospora. I danni ufficiali stimati dalla Regione superano 1,5 miliardi di euro solo per l'agricoltura. È difficile entrare nei vigneti ancora allagati: possibili effetti sulla produzione 2023.
Nella magnifica cornice del Castello medievale di Costigliole d’Asti si è tenuta la prima edizione dell’evento organizzato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. 34 le aziende produttrici presenti e più di 100 le etichette in degustazione.
La Maremma toscana è una tavolozza di paesaggi con una ricca base ampelografica. Ecco otto etichette che riescono a trasmettere l'identità di questo vasto territorio pieno di sorprese enologiche.
Preparare una bruschetta non è così scontato come sembra: lo chef Peppe Guida ne realizza una variante golosa con burrata e pomodorini. Ecco come si fa.
Tante nuove aperture hanno interessato la Capitale nell’ultimo anno e mezzo. Ne abbiamo raccolte un po’ per costruire una mappa golosa per la prima colazione.
La stagione dell’aperitivo all’aperto parte oggi da Milano: nel weekend il quartiere Savona-Tortona diventa il regno dell’appuntamento più amato dagli italiani. Cocktail dal mondo e assaggi lunghi tre giorni
Finisce dopo più di 100 anni la storia della Paluani della famiglia Campedelli. Ceduta alla Sperlari, continua la produzione con il marchio Paluani 1921
Era il 1895 quando Luigi Lavazza apriva in via San Tommaso, 10 a Torino la sua drogheria, che sarebbe diventata in seguito una delle più grandi torrefazioni italiane. Nello stesso spazio ora (ri)nasce il ristorante dell’azienda.
Una storia esemplare dalla Terra Barocca, tra Modica e Ragusa: in 40 anni, una pizzeria passa dalle tonde all’americana figlia dell’emigrazione al gourmet del chupa chupa di Ragusano Dop, nata dalla passione per il chilometro zero.
Dopo le piogge, consorzi e grandi cooperative vitivinicole temono l'esplosione delle fitopatie. Intanto, il Masaf ha stanziato 175 milioni di euro a fronte di danni stimati in 2 miliardi di euro solo per l'agricoltura. Ma i sindacati agricoli vogliono più...
Se la Nuova Zelanda riconosce il Prosecco Doc e blocca le importazioni australiane, l’Australia va dritta per la sua strada. Il tour del Gambero Rosso ha portato le bollicine del triveneto in Oceania, spiegando ai buyer aussie l’importanza della tutela....
Servito con patatine condite con miele di manuka e un po’ di cognac invecchiato, farcito con tartufo, aragosta, caviale e lamina d’oro: ecco l’hamburger da 700 dollari che ha scandalizzato gli americani.
È nato in uno dei locali di culto del litorale romano e prende il nome ironico dal gruppo di amici che lo ha ideato: Benny Gili ci racconta la storia del gin Gastrofighetti, il primo di Fregene.