L'evento è stato organizzato anche da altre Città del gusto della penisola. Fermi, frizzanti, spumantizzati, ma esclusivamente rosé, questi i vini proposti da Città del gusto Romagna. L’evento si è svolto al Fantini Club, uno fra gli stabilimenti balneari più glamour della riviera, è stata una serata divertente e allo stesso tempo prestigiosa, che ha unito il gusto del buon vino al fascino di una location dove poter brindare direttamente sulla spiaggia.
Hanno partecipato le grandi aziende e cantine scelte dagli esperti del Gambero Rosso in rappresentanza di una Penisola vinicola che restituisce una produzione rosata d’eccellenza, capace di interpretare al meglio il gusto degli italiani, così come di farsi apprezzare all’estero.
Questi i vini e le cantine protagonisti della serata:
- Melarosa Vino Spumante Rosè extra dry e Corerosa Rosato Salento IGP - Cantine Due Palme
- “Komaros” Marche Rosato IGT 2016 e Brut Riserva Rosè 2009 - Casa Vinicola Garofoli
- Pergolesi A.D. 1720 Marche IGT Rosato - Montecappone Proprietari Viticoltori Mirizzi
- DOC Costa d’Amalfi Rosato 2016 - Cantine Marisa Cuomo
- Negroamaro IGP Salento Rosato 2016 e Leverano DOP Rosato 2016 - Cantina Vecchia Torre
- “Unique” Spumante Brut Rosè metodo classico e “Quercioli” Reggiano Lambrusco Rosato Secco - Medici Ermete
- FOR.MO.SA Modena Lambrusco Brut Rosè DOC - Cantina Formigine Pedemontana
- “Ottocentorosa” Emilia IGT Lambrusco Rosato Spumante extra dry - Cantina Albinea Canali (Cantine Riunite & CIV)
- “Sathià” Manzoni Moscato Spumante Rosato Dolce - Cantine Maschio (Cantine Riunite & CIV)

Il tema principale della serata è stato il rosa: quindi rosé il vino, rosa la spiaggia e rosa anche le proposte gastronomiche che hanno completano la degustazione.
All’appuntamento non poteva mancare il contributo della Mortadella Bologna IGP, “Regina Rosa” dei salumi e prodotto strettamente legato alla cultura gastronomica del territorio, di cui ne custodisce valori e tradizioni anche grazie all’impegno costante del Consorzio di Tutela che ne preserva la ricetta.
Ad accompagnare la degustazione en rosec’è stato anche: lo squacquerone del Caseificio Pascoli e le fragranti focacce di Fratelli Bassini 1963 (Re di Pane Cesena), un abbinamento perfetto per deliziare il palato dei più esigenti.
In accompagnamento la proposta davvero fresca e sfiziosa dello chef del ristorante Calamare, by Fantini Club: Matteo Magnani.
Naturalmente la riuscita della serata è stata anche grazie all’importante contributo dell’Istituto alberghiero “P. Artusi” di Forlimpopoli e di ONAV di Forlì-Cesena.
