Occasione per i giovani: la Banca nazionale delle terre agricole mette in vendita oltre 11mila ettari

Sono 428 i terreni nella settima edizione dell'iniziativa appena avviata e curata dall'Ismea in tutta Italia. Sul sito dell'istituto è già possibile presentare le manifestazioni di interesse. Si punta a far tornare produttive aree rimaste abbandonate e incolte. Occasione per...

Il problema della biodinamica non è l'esoterismo, ma la comunicazione

A cento anni dalla prima conferenza sulla biodinamica, nasce la necessità di un nuovo linguaggio: "Meno romantico e più vicino alla scienza" afferma Luciano Mallozzi della Fis. Per Cristina Mercuri non ci sono dubbi: "Non è stregoneria: bisogna spiegarlo meglio"

Non si riprende il commercio mondiale di vino. Primo trimestre a -8,7%

Wine Monitor analizza l'andamento degli acquisti globali nei 12 principali mercati clienti. L'Italia si difende, ma il segno resta negativo. Tra le tipologie fanno meglio gli spumanti rispetto ai fermi e ai frizzanti

“Non è ancora il momento per un Consorzio unico del Prosecco”. Intervista senza filtri al nuovo presidente della Docg Franco Adami

La resa unica è tra i principali obiettivi del suo mandato. In questo modo nelle colline di Conegliano Valdobbiadene non si potrebbe più dirottare la produzione verso il Prosecco Doc come avviene oggi

Bollicine e rosati italiani alla conquista dell'America

Il tour internazionale del vino italiano organizzato dal Gambero Rosso sbarca a Miami, Dallas e Mexico City. Masterclass, focus su alcune denominazioni e premiazioni dei migliori ristoranti hanno animato i tre appuntamenti

Albicocca Tonda di Costigliole. Antica e pregiata compagna di pasticceria

L'Albicocca Tonda di Costigliole è una varietà locale, un cultivar secolare che tutela la biodiversità e regala un frutto dalla polpa succosa e dall’aroma intenso.

La nuova Napa Valley. Il gruppo di vignaioli che sta spostando la West Coast dei vini verso Oregon e Washington

Un nuovo movimento di viticoltori sta portando avanti un approccio inedito che mette assieme terroir e vitigni internazionali. Il modello è la Borgogna, la scommessa è su pinot nero e chardonnay

A Padova spopola il gelato biscotto. La storia della panna in gelo

Non un gelato alla vaniglia e nemmeno un fiordilatte: solo panna fresca montata e ghiacciata, racchiusa tra due cialde biscotto. Il simbolo dell’estate padovana

Invasione di vino spagnolo in Italia. Risultato della vendemmia più scarsa dal Dopoguerra

In nove mesi l'import di sfuso iberico è salito vertiginosamente: 900mila ettolitri solo di bianco. E anche la Germania tradisce l'Italia per i prezzi concorrenziali spagnoli

Bandi per la promozione dei vini nei mercati extra-Ue. Ecco quali regioni hanno già provveduto

In Sicilia circa 6,7 milioni per progetti regionali e 300mila euro per quelli multiregionali. In Piemonte, per Consorzi e associazioni di imprese ci sono a disposizione 7,5 milioni di euro. La Toscana stanzia quasi 11 milioni. Le scadenze per la...

Il mea culpa dei consorzi del vino rosato che adesso provano a rilanciarlo

Sull'occasione sprecata della tipologia rosa, intervengono gli enti di tutela. Dal Valtènesi a Castel del Monte, dal Cerasuolo d'Abruzzo al Chiaretto di Bardolino si lavora per la promozione, ma a prevalere è una logica individualista. Che fine ha fatto l'Istituto...

"Prosecco e Champagne dovrebbero avere lo stesso prezzo". La provocazione di Sandro Bottega

Un'areale di minor dimensione, una coltivazione più difficoltosa e costosa e una longevità che permetterebbe di affinare le bollicine italiane per almeno dieci anni. L'amministratore delegato dell'azienda trevigiana mette a confronto le bollicine italiane metodo charmat e il metodo classico...

Far nascere i vini dell'Etna a quota mille metri. La rivoluzione delle nuove generazioni a cui si oppongono i senior

Dopo la proposta di Benjamin Franchetti sull'allargamento della Doc, si fa sempre più serrato il confronto tra favorevoli e contrari. Da una parte i cambiamenti climatici, dall'altra la paura di snaturare la produzione. E spunta anche l'idea di una seconda...

La birra non è un mondo per donne. La denuncia inglese sul sessismo nel settore

Solo il 17% delle donne siede nei consigli di amministrazione di aziende brassicole e solo il 7% arriva al ruolo di ceo. Colpa di un contesto misogino che non incoraggia il cambiamento

Attesa per Amphora revolution. A Verona il primo evento dedicato ai vini in anfora

Appuntamento fissato per il 7 e 8 giugno alle Gallerie mercatali del capoluogo scaligero. Più di cento le imprese partecipanti anche da Georgia, Slovenia e Francia

Il post Zanette ha il nome di Giancarlo Guidolin. Cosa cambia per la Doc Prosecco

Alla prima riunione utile, il nuovo Cda del Consorzio ha trovato la quadra sull'esponente del mondo cooperativo, dopo le indiscrezioni su Gallarati Scotti Bonaldi, riconfermato vicepresidente. Potenziamento del percepito della Doc e rafforzamento del binomio prodotto-territorio gli obiettivi del mandato

Via libera alle sottozone della Valpolicella. Il presidente del Consorzio Marchesini: "Saranno undici"

Ci vorrà un anno per definire le aree e poi partirà l’iter burocratico legislativo. Una vittoria per chi ci aveva creduto da sempre come l'associazione Val di Mezzane

50 Best. Delusione per i ristoranti italiani e tra i critici gastronomici cresce il malumore

Delusione per gli italiani che perdono posizioni. Dodicesima per Camanini, diciannovesima per Niko Romito, cinquantesima per Uliassi dell’omonima famiglia. Tutti declassati, tranne uno: Piazza Duomo della famiglia Ceretto, chef Enrico Crippa, è trentanovesimo
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram