Gambero Rosso N. 353 Giugno 2021

27 Mag 2021, 23:01 | a cura di Gambero Rosso
I pastry chef sono maestri dell'arte dolciaria, capaci di creare piccole sculture edibili dal gusto pazzesco. Siamo andati a trovarli nelle migliori cucine della Penisola.

Sommario del mensile Gambero Rosso giugno 2021

[Best_Wordpress_Gallery id="609" gal_title="Gambero Rosso mensile giugno 2021"]

Gli editoriali

  •    Preludio d'estate di Paolo Cuccia

Il notiziario

  • Eataly. All’interno di Eataly Londra
  • Fotografia. La più bella foto di cibo dell’anno arriva dalla Cina
  • The Hotel Gazette. Masseria Garrappa - Ristorante Dono di Monopoli (BA) è la “creatura” di Roberto Strippoli, un piccolo universo incantato in cui ogni dettaglio è unico, ogni pietra, ogni pianta, ogni elemento di arredo ha una storia da raccontare. a cura di Clara Barra
  • Il cocktail di stagione. Cocco Amalfitano è il cocktail di Hendra Pramana da abbinare ai piatti dello chef Jurgen Kulli, per creare una connessione tra le Maldive in un bicchiere e l’Italia in un piatto. Ecco la ricetta a cura di Paola Mencarelli
  • Il food guida le campagne di equity crowdfunding in Italia
  • #cucinacongamberorosso. I fagiolini erano l'ingrediente con cui cimentarsi per il nostro contest Instagram. Ecco quale ricetta abbiamo scelto tra quelle inviate a cura di Antonella Dilorenzo
  • Nuove aperture. Da Nord a Sud della Penisola tutte le principali novità a cura di Livia Montagnoli

E ancora Design, libri e tanto altro ancora....

STORIE

Il lavoro dei Pastry Chef: come nascono i desserti dei grandi ristoranti italiani?
Un po' come l'ultima scena di un film, l'assaggio dei dessert al ristorante tiene tutti col fiato sospeso: difficile stupire il pubblico con effetti speciali dopo una performance di due ore. È qui che entrano in gioco i pastry chef, maestri dell'arte dolciaria capaci di creare piccole sculture edibili dal gusto pazzesco. Ma vi siete mai chiesti come fanno? Per scoprirlo, siamo andati a trovarli nelle migliori cucine della Penisola.
parole di Lucia Facchini – disegni di Carlo Alberto Giardina

Estate in cascina. Storie d'acqua, produzione  e cultura a Milano, ma non solo
Cosa c’è di più bello, per festeggiare il ritorno all’aria aperta dopo un anno di chiusure, dell’andare a scoprire i dintorni verdi delle città vissute a lungo come perimetro insuperabile, a esplorare i sistemi agricoli urbani? Milano, in questo, offre un sistema, una realtà davvero unica, conservata e ancora attiva. Le cascine, nella capitale del Nord, sono agglomerati vitali, centri aggregatori e propulsori di cultura e iniziative. Storie da conoscere meglio, non solo a Milano…
parole di Livia Montagnoli – scatti di Matteo Zanardi

Repubblica di Lucca. Un mosaico di vini autarchici e biodinamici
Siamo nella Lucchesia, in una Toscana diversa dall'immaginario da cartolina. Qui la terra parla un linguaggio peculiare che un gruppo di vignaioli appassionati ha saputo tradurre in vini unici, diversi l’uno dall’altro ma dal respiro naturale, dove le uve della tradizione e i lasciti degli scambi culturali internazionali della Repubblica e del Ducato sono fedeli interpreti della diversità dei suoli e dei microclimi.
parole di Emiliano Gucci - scatti di Lido Vannucchi

Il Pakistan che ti aspetti. Viaggio tra colori e spezie in una poliedrica cultura gastronomicaIl Pakistan è un Paese di forti contrasti, fatto di luci e di ombre. È solo visitandolo che ci si può ricredere, smontando tanti pregiudizi. Ciò che colpisce è la vitalità del Paese e lo spirito di accoglienza della sua gente, prima ancora dei suoi colori e di una cucina che non ci si aspetterebbe.
parole e scatti di Vittorio Castellani aka Chef Kumalè

RICETTE

Eugenio Boer (ristorante Bu:r - Milano)
ci presenta i piatti: Il mio riso Nino Bergese; Il cervo e la sua evoluzione; Il muggine di Cabras; Il rimedio della Nonna
a cura di Clara Barra – scatti di Marco Varoli

Ritratto di chef in tre piatti
Nicola Laera del ristorante Stüa de Michil all’Hotel La Perla a Corvara in Badia (Due Forchette 2021)
La cucina di Nicola Laera non è banalmente attaccata alle radici come tanto usa oggi. È fatta di radici. Che si muovono sinuose in un terreno fertile, irrorato di fantasia, ingegno, rispetto, cultura. Scoprite i piatti che più lo rappresentano.
a cura di Stefano Polacchi - scatti di Stefano Butturini

Le ricette delle trattorie. Da Cesare al Casaletto (Cavazzo Carnico, UD)
ci propone la ricetta Tonnarelli alla vignarola con guanciale
a cura di Clara Barra

CLASSIFICHE

Le 10 alici sott'olio da non perdere
Top ten di acciughe sott’olio 100% italiane, materia prima e lavorazione. Molte da pesca sostenibile, alcune in olio extravergine d’oliva, ingrediente che non gioca il ruolo di terzo incomodo rovinando la festa delle alici sposate al sale: quando è di buona qualità, delicato e privo di difetti, benedice e addolcisce il matrimonio del mare.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Patrizia Casamirra

Extravergine. Le migliori 32 (+5) etichette Dop in Oli d'Italia 2021
Le recensioni di “solo” 32 delle 37 etichette che hanno ottenuto le Tre Foglie, perché degli altri 5 abbiamo in realtà già parlato nel precedente numero del mensile (Gambero Rosso n. 352 di maggio) in quanto Premi Speciali.
a cura di Stefano Polacchi e Indra Galbo

Note di degustazione
Tre Bicchieri e Due Bicchieri Rossi sono i fiori all’occhiello della guida Vini d’Italia. Piccole produzioni vicino a prestigiosi best seller, in una rassegna che coinvolge le migliori etichette assaggiate dai nostri esperti: ve le raccontiamo, mese dopo mese, in questa nuova rubrica con le nostre note di degustazione.

Vinimondo
Etichette straniere degustate, raccontate e valutate dagli assaggiatori di vino del Gambero Rosso.
a cura di William Pregentelli, Lorenzo Ruggeri, Marco Sabellico

MINIGUIDA

Nel blu dipinto di Imperia
Divisa tra i centri di Ineja (Oneglia) e U Portu (Porto Maurizio), e racchiusa tra colline terrazzate coltivate a ulivi e spiagge di ciottoli e sabbia, regala panorami favolosi da ogni prospettiva. E il suo territorio è una miniera di eccellenze, Taggiasca in primis, protagoniste di una cucina mediterranea di antiche e radicate tradizioni.
a cura di Valentina Marino

LA GRAPHIC NOVEL

Separati in cucina
parole e disegni di Cinzia Leone

Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versionie digitale e cartacea.

Scopri di più

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram