=it&Itemid=1" target="_blank">isole, facciamo tappa in Trentino Alto Adige, per la precisione in Val di Fassa, dove è in pieno svolgimento il carnevale ladino. La manifestazione, cominciata il 17 gennaio e che si concluderà martedì grasso, coinvolge attivamente tutti i comuni della valle attraverso le mascherèdes, spettacoli burleschi in lingua ladina, e le facerès, maschere lignee intagliate con superba maestria dagli scultori locali. Un Carnevale all'insegna di rappresentazioni teatrali, gare di slitta (lese da corni in ladino), carri allegorici, balli in maschera e sagre.
Non potevamo allora non parlare di uno dei dolci simbolo di queste valli in festa: si tratta delle furtaies, come vengono chiamate in Trentino, o strauben in Südtirol. Questa sorta di frittella, dalla caratteristica forma a spirale, viene normalmente servita calda, cosparsa di zucchero a velo e accompagnata da confettura di mirtilli rossi o altri frutti di bosco. È comune anche in Tirolo e nella Carinzia austriaci, e in alcune zone della Baviera. Il nome strauben deriva dal tedesco straub che vuol dire, appunto, tortuoso, arricciato. Per andare oltre il solito, amatissimo krapfen.
di Rita Quaglia
13/02/2012
foto di www.fassa.com