Meglio la Ferrari o la Micra?

2 Set 2011, 10:14 | a cura di Gambero Rosso
[caption id="attachment_87837" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/09/288326_web.jpeg[/caption]

Se dicessi che la Micra รจ una grande automobile e che la Ferrari fa scandalosamente schifo e costa schifosamente troppo, qualcuno avrebbe qualcosa di ridire? Siamo alle solite: ascoltando uno spezzone de Il

Pubblicità

Lungo e il Largo su Radio2, la trasmissione che purtroppo assicura il cambio-ferie al Ruggito del Coniglio, sono nuovamente incappato in una crociata contro la cucina molecolare, contro la bistecca sintetica (ma che c'entra l'una con l'altra???), contro i ristoranti da 150 euro (il punto era il conto, non come fosse il locale o come si mangiasse).

ย 

Pubblicità

ย 

Ferran Adriร ; sotto un suo piatto descritto dall'inglese Independent come "Un'esplosione di sapori"

ย 

Pubblicità

ย 

Poi, citando come uniche bandiere del buon cibo - con una battutaccia del tipo: "Ma cosa mangia a casa sua Ferran Adriร ? Voglio vedere se si fa un piatto molecolare o se si spara la paella!") - gli spaghetti coi ricci e la ribollita, i due baldi conduttori Massimo Cervelli e Giacomo Valenti provano a correggere un sms appena giunto in redazione in cui si osannava il "riso alla pillota": "Ma no, sarร  alla pilotta" fa uno dei due. Rendendo ben evidente il fatto che pur parlando della cucina tradizionale contro quella creativa e sperimentale, i due non sanno neppure di cosa parlano, essendo il suddetto riso "alla pilota": il pranzo di coloro che lavoravano alla pilatura del riso (foto).

ย 

ย 

Abbiamo sempre ritenuto sterili le crociate del gusto, non abbiamo mai sposato nรฉ il partito delle trattorie, nรฉ quello della cucina-laboratorio. Perรฒ non possiamo non notare che i luoghi comuni e le polemiche arronzate e qualunquiste, prive di qualunque argomentazione intellettualmente valida e senza alcuna base cognitiva, portano solo all'appiattimento della massa che segue i mass media e all'incancrenirsi di convinzioni assolutamente prive di qualsiasi fondamento. E questo, specialmente in un'emittente del servizio pubblico, รจ da ritenersi davvero sbagliato nel profondo.ย 

ย 

ย 

Detto ciรฒ, c'รจ anche tra i nuovissimi chef e tra le nuovissime tendenze, la linea del nuovo movimento nordico Cook it Raw, ovvero cucina brutale, spoglia, nuda, selvaggia: teste di animali sbattute sulla griglia, budella variamente trattate ed erbe prese direttamente dai boschi (nella foto, un momento dell'happening dello scorso anno). Non รจ cucina molecolare, รจ la ripresa di un vecchio modo di alimentarsi che risale ai tempi del Buon Selvaggio... Questo รจ meglio della cucina molecolare? Ed รจ meglio anche delle tagliatelle della nonna?ย 

Per fortuna che la possibilitร  di scegliere รจ ancora ampia e che il pensiero unico รจ relegato ad alcune fasce orarie del servizio pubblico, mentre noi gente comune possiamo ancora variare e vagare tra un'esperienza e l'altra e scegliere e pensare e divertirci come ci pare. Del resto, per andare indietro nel passato e ritrovare le radici del sapore comune, basta ricordare il monito del buon vecchio Dante: "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"...

ย 

ย 

ย 

Stefano Polacchi

settembre 2011

ย 

ย 

cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
X
X