Se il fine dining è entrato nel cono d’ombra è sicuramente a causa dello stress che si respira nell’alta ristorazione e della crisi economica che obbliga a scelte di profilo più basso. Il ceto medio, che fino a pochi anni fa – grosso modo prima dell’inizio della guerra Ucraina-Russia – si poteva permettere una volta al mese una cena in un ristorante di ricerca (mai sotto le 100 euro a testa), oggi deve fare i conti con l’inflazione. Le prime cose che saltano: i piccoli lussi ai quali si può rinunciare. Si fa a meno dell’esperienza gastronomica in un locale cool e premiato dalla classifica di turno ma non a un aperitivo dopo il lavoro o una colazione gourmet con croissant al burro e caffè speciality il sabato mattina. Si continua ad avere una vita vivibile e rapporti sociali optando per soluzioni più easy.
La recessione è una ragione forte di questa tendenza ma non è l’unica. C’è una fascia di consumatori che è stufa delle esasperazioni virtuosistiche ai fornelli (talvolta con risultati discutibili). L’innovazione in cucina, attraverso la ricerca fuori dalla tradizione o la reinterpretazione di piatti classici, funziona se fatta con buone intenzioni, consapevolezza, buona pratica e risultati finali convincenti. Ma non sempre è così: qualche volta una ricetta è pensata e realizzata solo con la volontà di stupire cavalcando il trend del momento. Molto fumo e poco arrosto.
Anche per questo si torna a vagheggiare piatti semplici, lineari, diretti e ben fatti, senza elucubrazioni, eccessi e ostentazioni stilistiche. Un po’ di sana normalità. Una cucina comfort food, accogliente, materna, rassicurante, che ti abbraccia e si concede senza giudicarti, senza appesantire le meningi e alleggerire troppo le tasche, che non costringe a sentirsi inadeguati come studenti agli esami di maturità. Un desiderio che magari ci si tiene dentro perché dirlo non è trendy, non fa figo.
Già 15-20 anni fa chef dell’alta ristorazione invitavano a mettere i piedi per terra, a considerare avanguardia piatti “normali”, come i classici spaghetti con pomodoro e basilico, però fatti con grandi materie prime: un grande spaghetto artigianale trafilato al bronzo ed essiccato a bassa temperatura, un grande pomodoro rustico fresco maturato al sole, un buon basilico appena colto.
Ma esistono ristoranti che fanno una cucina così?
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati