Giuseppe Benanti, il "Georgofilo Tre"

14 Feb 2012, 13:24 | a cura di Gambero Rosso
Ha saputo valorizzare vitigni autoctoni dell'Etna, eleganti e di spiccato carattere. Giuseppe Benanti è il nuovo membro dell'Accademia dei Georgofili di Firenze.
Pubblicità

Fondata nel 1753, la più antica istituzione al mondo ad occuparsi di agricoltura, ambiente e alimenti e a promuovere il progresso delle conoscenze e la crescita sociale, ha voluto premiare il dinamico industriale farmaceutico e Cavaliere del Lavoro Giuseppe Benanti, nella sua qualità di vignaiolo e capo dell’omonima casa vinicola di famiglia. Con la sua lunga e tenace opera nel contesto del particolare territorio che circonda il vulcano Etna, Benanti ha saputo evidenziare e valorizzare, attraverso vini da antichi vitigni autoctoni eleganti e di spiccato carattere, caratteristiche e peculiarità dell’area, nel segno della tradizione e della fedeltà rigorosa alla storia locale.

"La sua attività e la sua dedizione, che sono stati di ammirevole esempio e stimolo per altri produttori che sono venuti fuori nel corso del tempo, hanno messo sotto i riflettori internazionali un contesto che sembrava destinato all’oblio, facendolo diventare punto di riferimento dell’enologia italiana e mondiale". La passione e la dedizione messi in mostra hanno sempre camminato di pari passo con una grandissima sensibilità estetica ed ecologica, che significa semplicemente il rispetto assoluto del contesto naturale e paesaggistico, di cui Benanti è stato e sempre sarà strenuo difensore e paladino, dando vita a un modello di azienda vitivinicola esemplare da cui altri potranno prendere felicemente spunto.

Testo di Nino Aiello
Intervista di Michela Di Carlo

Pubblicità
cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram