Versi di vini. Il vino di Omero

16 Gen 2016, 14:30 | a cura di Giuseppe Brandone

Il grande poeta epico greco Omero ha punteggiato di riferimenti al vino le sue opere: in piรน punti parla della divina bevanda, come di qualcosa di magico per gli uomini. Come dargli torto?

Pubblicità

Non si puรฒ parlare di poesia classica senza chiamare in causa Omero. Le sue opere sono fitte di riferimenti al vino. Ve ne diamo prova qui, a partire dallโ€™Iliade, nella traduzione di Vincenzo Monti (libro VII)

 

Nella sera allestite indi le mense

Pubblicità

per le tende, cibar le opime carni

di scannati giovenchi e ristorarsi

del vino che recato avean di Lenno (Lemno)

molti navigli e li spediva Eunรจo

Pubblicità

dโ€™Issipรฌle figliuolo e di Giasone.

 

Questo vino che giunge dallโ€™isola greca di Lemno, nel mar Egeo, รจ il premio che gli Achei ricevono per la rapida costruzione del muro di difesa contro i Troiani.

 

Un altro vino citato in Omero, รจ il Pramno o Pramnio, un prodotto noto per la sua finissima qualitร  e per le proprietร  curative. Era un vino rosso, corposo, invecchiato, dolce e molto profumato, proveniente dallโ€™isola di Lesbo, da Smirne e dallโ€™isola di Icaria. Secondo Omero, era invece originario della terra di Pramnos, nellโ€™attuale Turchia. Nellโ€™undicesimo libro dellโ€™Eneide, (facciamo sempre riferimento alla traduzione di Vincenzo Monti) questo vino รจ inserito in una โ€œmisturaโ€ ben lontana dai nostri gusti. Al campo degli Achei la schiava Ecร mede, nella tenda dellโ€™autorevole Nรจstore, prepara questo strano beveraggio:

 

La simile alle Dee presta donzella (Ecร mede)

pramnio vino versava; indi tritando

su le spume caprin latte rappreso

e spargendovi sopra un legger nembo

di candida farina una bevanda

uscir ne fece di cotal mistura

che apprestata e libata ai due guerrieri

la sete estinse e rinfrancรฒ le forze.

 

E cโ€™รจ anche un vino senza nome che perรฒ รจ di somma importanza per la storia di Ulisse รจ quello donato allโ€™eroe da Mร rone, sacerdote dโ€™Apollo. Lo troviamo nell'Odissea, al libro IX. Eccolo nella traduzione di Rosa Calzecchi Onesti

 

Lui mโ€™offerse splendidi doni:

dโ€™oro ben lavorato sette pesi mi diede,

mi diede un cratere dโ€™argento massiccio,

e vino, versandolo in anfore, dodici in tutto,

dolce e puro, divina bevanda; nessuno

lo conosceva dei servi e delle ancelle di casa,

ma lui solo e la sposa e la dispensiera fedele.

E quando bevevano quel vino rosso, dolcezza di miele,

riempiva una sola tazza e in venti misure dโ€™acqua

mischiava; e un odore soave dal cratere odorava,

divino; allora starne lontani non era caro davvero.

 

Un millennio dopo, Plinio scriverร  nella sua Naturalis Historia โ€œche il vino piรน anticamente celebre รจ quello di Maronรจa, prodotto nelle terre costiere della Tracia (Grecia), proprio come testimonia Omeroโ€.

 

รˆ un vino che decretรฒ la fine del Ciclope. Infatti, tornando allโ€™Odissea e sempre nel libro IX, troviamo Ulisse che si avvicina a Polifemo con un boccale di โ€œnero vinoโ€:

 

lui prese e bevve, gli piacque terribilmente

bere la dolce bevanda e ne chiedeva di nuovo:

โ€œDammene ancora , sii buono e poi dimmi il tuo nome,

subito adesso, perchรฉ ti faccia un dono ospitale e tu ti rallegri.

Anche ai Ciclopi la terra dono di biade

produce vino nei grappoli e a loro li gonfia la pioggia di Zeus.

Ma questo รจ un fiume di ambrosia e di nettareโ€.

Cosรฌ diceva e di nuovo gli porsi vino lucente;

tre volte glie ne porsi , tre volte bevve da pazzo.

 

Sโ€™arrovesciรฒ cadendo supino e di colpo

giacque piegando il grosso collodi lato: lo vinse

il sonno che tutto doma e dalla gola vino gli uscivaโ€ฆ

 

a cura di Giuseppe Brandone

 

Per leggere Versi di vini. Le poesie dellโ€™antologia Palatina e di Saffo clicca qui

Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, Omar Khayyam: massimo cantore del vino clicca qui

Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, i poeti greci e il symposion clicca qui

Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, dalla Cina alla Persia clicca qui

 

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram