Berebene: vini bianchi campani da Irpinia e Costa d'Amalfi dal migliore rapporto qualità-prezzo

24 Feb 2023, 12:45 | a cura di
Sono due dei territori campani più prestigiosi, in grado di regalare bianchi fragranti e di carattere: ve ne presentiamo una piccola selezione da acquistare a meno di 15 euro

La Campania è un contenitore ampelografico tra i più vasti del nostro Paese: qui si trovano alcune delle uve autoctone più "antiche", coltivate da sempre in stretta simbiosi con i vari territori. Di certo non hanno bisogno di troppe presentazioni né l'Irpinia del Fiano di Avellino e del Greco di Tufo, né la solare Costa d'Amalfi. La prima si trova nel cuore continentale della regione; si tratta di una zona composta da colline che si alzano verso l'Appennino Campano che offrono molto spesso bianchi dai profili aromatici e gustativi "montani": eleganza, mineralità e freschezza acida.

È invece il mare a segnare in maniera netta i vini della seconda zona, con fragranze mediterranee e suggestioni iodate più che evidenti, che accompagnano con rara grazia la cucina di pesce, ma non solo. Ecco una selezione di assoluto valore, con tante etichette capaci di viaggiare con particolare grazia nel tempo: i bianchi campani vanno attesi nel tempo per essere apprezzati in pieno.

In particolare i bianchi irpini regalano parabole gustative davvero sorprendenti nel tempo, un fattore che non troviamo ancora valorizzato del tutto sia dai parte dei produttori che dei consumatori. Con pochi euro si comprano bianchi dalla forte identità territoriale e dal sicuro potenziale evolutivo in bottiglia.

Vini bianchi campani da Irpinia e Costa d'Amalfi dal migliore rapporto qualità-prezzo

 

###

Brut

Dryas
Campania
spumante bianco
Stefano e Rossella Loffredo nel 2011 decidono di esplorare una strada ancora poco battuta nel mondo del Fiano, quella dello spumante. Fin da subito la mano appare felice e i vini sono più che convincenti. Oggi l'azienda ha raggiunto la piena maturità nel campo, sia per gli Charmat che per gli ottimi Metodo Classico. Il Brut che proponiamo è rifermentato in autoclave: una croccante sensazione di mela fa capolino in un sottofondo balsamico mentre il sorso è fresco e di grande affondo.
Leggi tutto
94
Cent.

Fiano di Avellino 2021

Tenuta Scuotto
Campania
bianco
Con la versione 2021 il Fiano di Avellino di Eduardo e Adolfo Scuotto ottiene il terzo Tre Bicchieri consecutivo; lo citiamo anche qui in virtù di un prezzo davvero competitivo per un vino così. Elegante nel quadro olfattivo che aggiunge delicate nuance di mandorla dolce a sfumature balsamiche, a ricordi di timo e anice, a note di scorze di agrumi, impatta saporito e deciso al palato, poi diventa vibrante e trascinante grazie a una vena acido-sapida gestita magistralmente.
Leggi tutto
90
Cent.

Fiano di Avellino 2021

Fonzone
Campania
bianco
Le uve con cui Lorenzo Fonzone Caccese produce la sua gamma arrivano da diversi distretti irpini: da contrada Scorzagalline di Paternopoli provengono le uve per i Taurasi; da Santa Paolina il greco, e da Arianello di Lapio, il fiano. Proprio quest'ultimo, nella versione 2021, ci è sembrato molto buono: ricorda il lime e il limone, il melone bianco, è rinfrescato da sensazioni mentolate e di eucalipto. La bocca è fresca e gradevole, semplice, scorrevole e fragrante.
Leggi tutto
92
Cent.

Costa d'Amalfi Ravello Bianco Selva delle Monache 2021

Ettore Sammarco
Campania
bianco
Marchio storico della vitivinicoltura campana, l'azienda della famiglia Sammarco di dimostra sempre un porto sicuro quando si parl di vini della Costiera. Provate il Selva delle Monache '21, molto fruttato su toni di pesca gialla e mango, gira su tratti freschi di erbe aromatiche, soprattutto origano, e di lime maturo. In bocca ritornano tutte queste fragranze, su un palato saporito e brioso.
Leggi tutto
92
Cent.

Fiano di Avellino 2021

Cantina Sanpaolo - Claudio Quarta Vignaiolo
Campania
bianco
Sono le parcelle vitate di Lapio e Candida a dare il vita al Fiano di Avellino '21 dell'azienda di Claudio Quarta e della figlia Alessandra. Si sono specializzati soprattutto sul Greco ma questo bianco non va affatto sottovalutato: erbe aromatiche, un tocco tipico di mandorla verde e lime compongono il bouquet che apre la strada a una bocca dall'attacco fruttato, di grande energia.
Leggi tutto
91
Cent.

Fiano di Avellino Montelapio Tenuta Pietrafusa 2021

Villa Matilde Avallone
Campania
bianco
Casertano, Sannio e Irpinia: sono questi i territori dove si sviluppa l'azione vinicola della famiglia Avallone. Dall'irpina Tenuta Pietrafusa arriva il Fiano di Avellino Montelapio: una piacevole nota di gelatina di limone apre la strada a profumi di timo, basilico e salvia. Al palato parte su note di agrumi maturi per poi rivelarsi ricco e solare, e dotato nel finale di una bella energia acida.
Leggi tutto
92
Cent.

Greco di Tufo 2021

Cantine di Marzo
Campania
bianco
L'obiettivo principale della famiglia Di Somma è senz'altro la valorizzazione del greco, coltivato in alcune delle contrade più blasonate dell'areale: Laure, Serrone e Ortale, parcelle vinificate separatamente e che danno vita a veri e propri "cru" di Greco di Tufo. Ma già dal "base" si percepisce il grande lavoro fatto dall'azienda. Provare per credere la versione 2021 che profuma di frutta gialla e nespola, pompelmo, origano e ha sorso salino e iodato.
Leggi tutto
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram