
Il vino, di generazione in generazione. Il Vermentino di Gallura
[caption id="attachment_143676" align="alignnone" width=""]3 calici di Vermentino di Gallura, sopra delle botti di legno[/caption] Le famiglie del vino al cambio generazionale. Parliamo di giovani leve che affiancano i patriarchi e danno nuova linfa alle attività di famiglia, attraverso percorsi innovativi ...Leggi altro



Il vino, di generazione in generazione. Il Vermentino di Gallura
[caption id="attachment_143676" align="alignnone" width=""]3 calici di Vermentino di Gallura, sopra delle botti di legno[/caption] Le famiglie del vino al cambio generazionale. Parliamo di giovani leve che affiancano i patriarchi e danno nuova linfa alle attività di famiglia, attraverso percorsi innovativi ...Leggi altro



Intervista a Francesco D’Agostino, Direttore di Cucina&Vini
Francesco D’Agostino è il Direttore della rivista enogastronomica Cucina&Vini e curatore della guida Sparkle, giunta ormai alla sua 16ma edizione.



Intervista a Francesco D’Agostino, Direttore di Cucina&Vini
Francesco D’Agostino è il Direttore della rivista enogastronomica Cucina&Vini e curatore della guida Sparkle, giunta ormai alla sua 16ma edizione.



Appunti di degustazione. Le migliori bollicine assaggiate allo Sparkle Day 2018
Circa 300 bollicine in degustazione e 70 banchi d'assaggio in rappresentanza di tutta Italia nella grande manifestazione dedicata agli spumanti nostrani. Tante le etichette interessanti, ma noi ne abbiamo scelte solo 9. Ecco le nostre preferite.



Appunti di degustazione. Le migliori bollicine assaggiate allo Sparkle Day 2018
Circa 300 bollicine in degustazione e 70 banchi d'assaggio in rappresentanza di tutta Italia nella grande manifestazione dedicata agli spumanti nostrani. Tante le etichette interessanti, ma noi ne abbiamo scelte solo 9. Ecco le nostre preferite.



Appunti di degustazione. Nicolas Feuillatte: la nuova struttura e la preview dell’annata 2008
La Champagne nelle sue migliori espressioni, quelle in cui tempo e territorio hanno creato un vino che è una costruzione fisica e intellettuale pazientemente assemblata, capace di dare vita a un mistero che si manifesta in ogni bottiglia. Vi presentiamo ...Leggi altro



Appunti di degustazione. Nicolas Feuillatte: la nuova struttura e la preview dell’annata 2008
La Champagne nelle sue migliori espressioni, quelle in cui tempo e territorio hanno creato un vino che è una costruzione fisica e intellettuale pazientemente assemblata, capace di dare vita a un mistero che si manifesta in ogni bottiglia. Vi presentiamo ...Leggi altro


Fivi e il Mercato dei Vini in 19 assaggi da non perdere
Quella della Fivi, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, è una bella storia Italiana ed Europea in cui politica, territorio, dignità del lavoro e coraggio trovano una dimensione specifica ed una capacità d’azione ideale.


Il vino, di generazione in generazione. L’Orvieto
Nelle grandi famiglie del vino il cambio generazionale è un momento decisivo, con le giovani leve che danno nuova linfa alle attività di famiglia, cercano nuovi percorsi per raccontare il territorio, abbracciano modalità produttive rigorose ma aperte al rinnovamento, senza ...Leggi altro