A Roma Osteria Fernanda e Marzapane cambiano sede. I giovani chef Davide Del Duca e Alba Esteve Ruiz dopo l'estate in due nuove case

14 Lug 2014, 20:14 | a cura di Livia Montagnoli
L’Osteria a pochi passi da Porta Portese, realtà consolidata del panorama gastronomico romano con otto anni di attività alle spalle, si sposta in una location più spaziosa, non distante dal locale attuale; riaprirà a dicembre. Mentre il bistrot alle spalle di Piazza Fiume, portato al successo dalla giovane chef spagnola, si amplia, annettendo il locale adiacente per guadagnare nuovi coperti e una sala completamente rinnovata.
Pubblicità

Aveva appena ventitre anni lo chef Davide Del Duca, quando insieme al socio Andrea Martini ha rilevato un vecchio locale in via Ettore Rolli numero 2, a pochi passi da Porta Portese, per dare vita all'Osteria Fernanda: un locale in formato pop, in bilico tra bistrot e ristorante, che ha fatto subito breccia nella “nuova” scena gastronomica capitolina.
Ora che sono passati circa otto anni e, nonostante la crisi, il locale macina ancora coperti, è tempo per Fernanda di spiccare il volo verso un'altra location più spaziosa e in grado di ospitare una cucina maggiormente idonea allo stile di Del Duca, che in questo periodo è maturato molto, facendo sua un'identità culinaria tutt'altro che scontata o da semplice “osteria”.
Una linea gastronomica dal notevole rapporto qualità prezzo, che prende spunto dalle origini “ciociare” dello chef e dalla romanità più verace delle sue esperienze ai fornelli, per dare vita a un'intrigante risultato che unisce sapori genuini e prodotti della tradizione veicolati con un bagaglio tecnico moderno e dinamico.
Certo c'è il rischio di cadere in eccessi “modaioli”, ma alcuni piatti raggiungono livelli notevoli che non temono il confronto con preparazioni di locali più importanti e già affermati.
Il nuovo ristorante, dopo una lunga ricerca che inizialmente portava i due soci verso il centro di Roma, sorgerà in via Crescendo del Monte: a circa 200 metri di distanza in linea d'aria dal vecchio locale.
“La formazione rimarrà uguale” ci racconta Del Duca “Io mi metterò ai fornelli e Andrea si occuperà della sala con il supporto della mia compagna. Diciamo che andremo a creare un locale più accogliente e spazioso: l'arredamento del ristorante non è ancora definito, ma sicuramente il legno sarà molto presente. Ci sarà una cucina a vista e giocheremo molto con le altezze dell'architettura interna”.
I lavori cominceranno il prossimo 29 luglio con una ristrutturazione che partirà praticamente da zero: la riapertura di Fernanda è quindi prevista per i primi di dicembre.
“L'intento principale” conclude Del Duca “è quello di continuare il percorso di simil-bistronomia romana che abbiamo iniziato 8 anni fa, cercando di migliorare nello studio dei piatti e proporre ai nostri clienti un'offerta sempre più conveniente”.

Più giovane, ma premiata da altrettanto successo, l’interpretazione di cucina contemporanea di Alba Esteve Ruiz - un passato presso Paco Torreblanca e i fratelli Roca - anima spagnola di Marzapane, bistrot da subito impostosi sulla scena gastronomica romana, che ha superato a pieni voti l’anno di attività, catalizzando l’attenzione della critica sul piccolo locale, dagli arredi essenziali in bianco e nero, di via Velletri 39, alle spalle di Piazza Fiume. Atmosfera informale e servizio attento a completare una mano femminile che si muove leggera ma con grande concretezza (e tecnica), per una cucina godibile e accattivante, fresca, divertente e di ricercato equilibrio tra gli ingredienti.
Ora, l’imminente ristrutturazione del locale sancisce la crescita (e la solidità) del progetto di Alba e Mario Sansone; a breve lo spazio in sala (che attualmente conta poco più di venti coperti) si amplierà grazie all’annessione del locale adiacente, dove si sposterà la cucina, guadagnando circa 40mq e 14 coperti, per rispondere a una richiesta sempre maggiore alla capienza. La grande cucina a vista che caratterizza l’ambiente resterà il cuore del nuovo locale, con un'organzzazione più razionale degli spazi, zone di lavaggio e stoccaggio separate, lasciando solo l'area più operativa visibile dai tavoli in legno. Questi segnano un elemento di continuità con l'atmosfera da bistrot, pur con un'evoluzione negli arredi e nei materiali: tessuti, legno, ferro battuto, cotto e colori naturali, e un miglioramento complessivo del comfort, a partire dall'acustica. Nessun cambiamentonella formula, che rimane quella di sempre, mentre già si studiano i nuovi menu, si rispolvera qualche piatto dei primi tempi - in un anno e mezzo sono cambiati 7 menu  - e si riflette sull'eventualità di inserire un degustazione ancora più conveniente, a 30 euro, a confermare che nulla cambia nel nuovo Marzapane, se non una maggiore capienza, un migliore comodità e una maggiore efficienza, considerate le due persone che si uniscono allo gruppo, una in sala e una in cucina.

A cura di Lorenzo Sandano

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram