Fud Bottega sicula. Street food gourmet da Catania conquista l’Italia

9 Ott 2014, 11:15 | a cura di Liliana Rosano
Fud – Bottega Sicula non si può etichettare: è panineria, ristorante, pizzeria, wine bar che propone piatti contemporanei e al tempo stesso legati al territorio. Gambero Rosso lo ha premiato come miglior locale street food e anche per i suoi interni di design. Oggi intervistiamo il suo ideatore Andrea Graziano per capire come gli stanno andando le cose.
Pubblicità

Da piccolo sognava di fare il pizzaiolo mentre si ritrovava tra i quadri della galleria d’arte dei genitori. Il cibo per lui è fin da subito un’esperienza e una scelta di vita. Così lascia Catania per fare lo chef in giro per il mondo e una volta tornato nella sua città, tredici anni fa, decide di aprire il Sale Art Café mettendo d’accordo genitori e sogni. Sì perché questo locale è sia ristorante che spazio espositivo. Lui è Andrea Graziano. Passano gli anni, Andrea accumula esperienza e a febbraio del 2012 inaugura Fud – Bottega Sicula: panineria, ristorante, pizzeria, wine bar. Un concept che racchiude ricerca per il cibo, global e local, architettura, praticità e contemporaneità. Non a caso è stato premiato dal Gambero Rosso come miglior locale street food (oltre che da Inarch, Artribune e Gambero Rosso nel concorso Bar e Ristoranti d'Autore, per i suoi interni).

Il concetto di partenza? Dare spazio alla clientela che non riusciva a trovare un posto dove sedersi al vicino Sale Art Café, accogliendoli in un luogo meno formale, facile da gestire, pratico. In due anni Fud è diventato un punto di riferimento per i catanesi amanti dello street food contemporaneo e al tempo stesso legato al territorio, trasformando via Santa Filomena nella via enogastronomica per eccellenza della città. Un must to go per sentirsi in Europa, mangiare hamburger con carne bovina modicana e formaggio delle Madonie, wurstel di suino nero dei Nebrodi e provola ragusana, kebab con pollo di Modica. Qui i concetti di slow food, chilometro zero, innovazione e tradizione, rispetto per i piccolo produttori, stagionalità del menu sono di casa. Nel progetto di Fud nulla è lasciato al caso. A partire dal gioco linguistico del nome e del menu, nato scimmiottando l’inglese e il siciliano. Una sorta di siculinglish d’effetto (Am burger, cis burger, eg burger, uain, shek burger, uonderful). Ed è subito successo tanto che c'è stato una sorta di effetto Fud: a Catania e dintorni, nell’ultimo anno, sono nate come funghi paninerie e hamburgherie. Il panino gourmet funziona ma Andrea giura che il trend non c’entra niente e che dietro Fud ci sono anni di ricerca. Ma soprattutto ci sono loro: i Fud people.

Andrea, come nasce l'idea di Fud?
Prima da un’esigenza pratica e funzionale: dare spazio all’affollatissima clientela del mio primo ristorante Il Sale Art Café. Poi, dalla volontà di mettere insieme quindici anni di ricerca sul cibo, di viaggi enogastronomici, di passioni culinarie e di storie di produttori che ho coinvolto nella mia avventura.

Pubblicità

Avevi in mente questa complessa operazione culturale che ingloba design, marketing, comunicazione e l'idea di rivoluzionare la scena gastronomica catanese?
In qualche modo si, perché quando ho pensato a Fud, ho chiamato intorno a me diversi consulenti, esperti in comunicazione, marketing, food designer che mi hanno aiutato a sviluppare l’idea che avevo in mente. Questa si è poi evoluta con il tempo e da semplice, piano piano, è diventata più complessa. Non ci aspettavamo però questo successo immediato.

Menu glocal, cibo di strada internazionale e siciliano rivisitato pero' in chiave Born in Sicily. Qual è il concetto che tiene insieme il globale e il locale?
Nella nostra pagina web abbiamo usato una frase per noi importante che è diventata il nostro slogan: “La migliore ricetta del futuro è la tradizione”. Noi offriamo un cibo di strada che ha come base le eccellenze siciliane senza dimenticare mai i produttori che ci forniscono le materie prime, con le loro storie e i loro aneddoti. Ogni prodotto viene scelto e selezionato perché buono e perché dietro c’è una bella storia da raccontare.

Oggi tutti però parlano di km zero, biologico, agricoltura sostenibile. Non c’è il rischio che risulti solo uno slogan?
Spesso è così. Questi concetti alcune volte sono dei contenitori che nascondono solo fake. In Sicilia, mi è capitato di chiedere un piatto tipico e di aver ricevuto la bresaola. Fud non tralascia mai la qualità e la provenienza delle materie prime. Il riscontro pratico della nostra filosofia è il menu.

Fud è innovativo anche nella comunicazione e nel design. Quest'ultimo ricorda certi locali del Nord Europa. A cosa ti sei ispirato nell'architettura e nel modo di concepire lo spazio?
Insieme a André Thomas Balla, architetto che ha curato il design di Fud, abbiamo pensato alla funzionalità e a come ottimizzare I tempi. Ogni spazio ha una sua logica. Il tavolo sociale è un concetto che all’inizio i catanesi non hanno subito capito ma che con il tempo hanno imparato ad apprezzare. I ristoranti del Nord Europa (penso al Noma) mi affascinano perché, anche se stellati, sono molto minimal e le atmosfere sono calde e accoglienti. Nell’architettura di Fud non poteva però mancare la Sicilia e il suo territorio, quindi abbiamo scelto materiali siciliani come il cotto catanese, la pietra lavica, il ferro.

Pubblicità

La comunicazione gioca un ruolo importante, basta pensare alla scelta linguistica...
La scelta linguistica è stata vincente perché originale ma la strategia che abbiamo adottato nei primi mesi che hanno anticipato e seguito l’apertura è stata quella della non comunicazione. Non c’è stata nessuna battaglia pubblicitaria. Oggi la macchina della comunicazione è sicuramente molto attiva.

Fud ha ridisegnato la scena gastronomica catanese, negli ultimi anni un po' in crisi, e contribuito a far diventare via Santa Filomena, la via del cibo. Come vedi la ristorazione a Catania?
Si è sempre detto che il catanese ami la quantità più che la qualità. Io credo invece che Catania sia sempre stata una città avanti e pronta ai cambiamenti anche nel cibo. La tradizione è importante ma se non ti rinnovi nelle tecniche rimani indietro.

Fud è anche bottega e un marchio che mette insieme produttori locali.
Sono 50 i produttori che fanno parte del marchio Fud. Il criterio guida è che i prodotti devono essere buoni e artigianali. Non mi interessano necessariamente le certificazioni biologiche (anche se molti dei nostri prodotti sono bio). Nell’avventura Fud si sono imbarcati produttori che all’inizio non erano pronti a fare fronte alle nostre richieste perché piccoli ma oggi stanno crescendo insieme a noi.

Fud mette insieme idee e persone. Chi sono i Fud People?
Persone che hanno totalmente sposato il nostro progetto, la nostra filosofia. Ci hanno creduto e messo l’entusiasmo e la passione. Sono gli chef, i pizzaioli, i consulenti per la comunicazione, i camerieri, i produttori... Tutti quelli che lavorano per noi. Senza dimenticare chi viene a mangiare da Fud perché ne apprezza la qualità.

Progetti futuri?
Abbiamo avuto trentacinque richieste di franchising ma sto valutando l’ipotesi di due aperture. È facile cedere alla tentazione delle catene ma voglio mantenere l’autenticità del progetto. Voglio che Fud abbia sempre a Catania la sua radice. Sono nati già otto Fud corner in Italia e all’estero dove vendono i nostri prodotti. Il progetto più imminente è l’apertura a Catania nel 2015 di un prossimo ristorante.

Multi concept in una sola parola: Fud
Fud è buono. Per questo piace. Piace perché è family e vegetarian e vegan friendly. Piace per il cibo e l’atmosfera.

La cucina del domani?
Quella che regala emozioni.

Fud Bottega sicula | Catania | via Santa Filomena, 35 | tel. 095.7153518 | www.fud.it

a cura di Liliana Rosano
foto in apertura: Elisia Menduni

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram