Grandi Salumi d'Italia. F.lli Borrello: elogio del suino nero dei Nebrodi

19 Gen 2015, 12:06 | a cura di Mara Nocilla
Un'azienda autarchica e a filiera chiusa con allevamento a uso e consumo delle proprie attivitร : macelleria, trattoria, produzione di formaggi e di salumi di suino nero dei Nebrodi. Con un prosciutto crudo che ha pochi rivali.
Pubblicità

DAL CAMPO ALLA TAVOLA
L'azienda agricola dei fratelli Borrello, nell'estremo nord della Sicilia, in provincia di Messina, in una valle solare attraversata dal fiume Naso, appartiene a quella classe di realtร  agricole con i piedi ben radicati nella terra, che nel tempo hanno costruito e sviluppato, pietra su pietra, zolla su zolla, le proprie risorse. Parliamo di una fattoria autarchica, a filiera chiusa e biologica nata negli anni Sessanta e oggi estesa su 100 ettari di terra sulle colline ai piedi dei Monti Nebrodi ma vicino alle coste di Capo d'Orlando e a pochi minuti dalle Isole Eolie, che ha nell'allevamento semibrado di vacche, pecore, capre e suini neri dei Nebrodi lo zoccolo duro della propria attivitร . Un allevamento da carne ma anche da formaggi e da salumi. Inoltre, produce ortaggi, nocciole, olio e vino. E anche buona parte del foraggio per il bestiame viene coltivata in azienda. Quanto viene prodotto in azienda viene venduto nella macelleria interna e impiegato nella trattoria di famiglia, rigorosamente di terra e di territorio. I salumi di suino nero dei Nebrodi vengono distribuiti in negozi, enoteche e ristoranti di nicchia e votati ai sapori siciliani.

SALUMI SPAZIALI
Il latte proveniente dall'allevamento maison รจ trasformato in provole dei Nebrodi (una specie di caciocavallo), ricotte al forno, salate, fresche e stagionate, caciotte e formaggi stagionati tra caprini, pecorini e canestrato. Ma le glorie dei fratelli Borrello sono i salumi di suino nero dei Nebrodi: eccellenti, difficile di trovarne di piรน buoni, intensi, evoluti. Anche in questo caso le carni sono del proprio allevamento di suini rustici locali, che vivono all'aperto sulle colline a ridosso del Parco dei Nebrodi e si nutrono di ghiande e radici, integrati da siero di latte, frutta, legumi e cereali. Materia prima eccellente dunque, per Dna, allevamento e alimentazione. Ma per fare salumi a questo livello, ricchi di gusto e aromiโ€“che hanno incantato il panel d'assaggio durante le degustazioni per la guida Grandi Salumi del Gambero Rosso, raggiungendo punteggi vicino ai 100/100 โ€“ bisogna saper lavorare bene le carni: averne conoscenza, rispettarle, assecondarle, trasformarle e stagionarle senza forzature. I salumi Borrello valorizzano le pregiate carni dei suini rustici, sono realizzati a regola d'arte e senza impiegare additivi e conservanti, โ€œtutt'al piรน un po' di E 252ร‚ร‚ร‚ร‚ร‚ร‚ร‚ร‚ร‚ย (nitrato di potassio, o salnitro,n.d.r.) nel salame per conservarlo e mantenere il coloreโ€precisa Franco Borrello, alla conduzione dell'azienda insieme al fratello Antonio.

LA DEGUSTAZIONE
Il fiore all'occhiello dei salumi Borrello, Eccellenza nella guida Grandi Salumi del Gambero Rosso, รจ sicuramente il prosciutto crudo, che ha conquistato. Per dare un'idea, immaginate una sorta di Parma fatto con il suino nero dei Nebrodi, dal sapore piรน intenso per genetica e allevamento, e stagionato sรฌ in collina ma del profondo Sud. Il risultato รจ una faccia di colore rosso intenso aranciato, un profumo ampio, intenso e complesso che richiama un'ottima carne stagionata, frutta secca ed essiccata (albicocche, carrube), accenti tostati, e soprattutto una splendida bocca: la finezza, la rotonditร  gustativa, la sapiditร  controllata incontrano un'incredibile esuberanza aromatica. Grande persistenza, fantastica struttura di una solubilitร  godibilissima. La pancetta โ€“ 3 Fette nella stessa guida โ€“ ha un naso ricco e complesso con intense note di frutta secca tostata e cotta (noce, nocciola, castagne bollite) e ricordi floreali. La bocca รจ rotonda e pulita, di grande intensitร  e persistenza, equilibrata nonostante la sapiditร  importante e con una sua rustica eleganza, la struttura รจ sostenuta ma di ottima masticabilitร . Il salame, in budello gentile e aromatizzato con il finocchietto, ha un naso molto intrigante giocato sui profumi della macchia mediterranea, con finocchietto e ginepro in evidenza, piรน accenni di pepe, spezie dolci e tostati. Al palato รจ intenso e persistente, con buoni sentori animali e pepati, una punta di aciditร  e una struttura impegnativa al morso. Gli altri salumi Borrello sono il lardo, il capocollo e il guanciale.

Pubblicità

F.lli Borrello | Sinagra (ME) | c.da Forte, 7 | tel. 0941 594 844 - 0941 594 436 | www.trattoriaborrello.it

la prossima settimana:
Sant'Ilario โ€“ Lesignano de' Bagni (PR)

a cura di Mara Nocilla

ACQUISTA LA NOSTRA GUIDA โ€œGRANDI SALUMIโ€ CLICCANDO QUI

Pubblicità

Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Lovison: musetto e non solo. Un protagonista della salumeria friulana clicca qui
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Giovanni Bazza: l'estremista degli insaccati naturali, crudi e cotti clicca qui
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Coradazzi: il prosciutto San Daniele home-made clicca qui
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Fattorie del Tratturo: Luigi Di Lello, l'ambasciatore della ventricina clicca qui
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Vecchio Varzi: sinonimo di salame nobile clicca qui
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Rosa dell'Angelo: il suino nero e isalumigourmet in vaschetta clicca qui
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. La Paisanella: filiera chiusa in nome del suino dei Nobrodi cliccaqui
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Villa Caviciana: dalla Germania al Viterbese sulle tracce del suino nero clicca qui
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Savigni: norcineria di frontiera tra Toscana ed Emilia Romagna clicca qui
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Devodier: l'aristocrazia del prosciutto di Parma clicca qui
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Meggiolaro:salumicotti al naturale clicca qui
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Masรจ: da oltre 140 anni i cotti della tradizione triestina clicca qui
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Belli: lo speck da 6 generazioni clicca qui
Per leggereร‚ร‚ย Grandi Salumi d'Italia. Antica Corte Pallavicina: nel regno dei fratelli Spigaroli e del culatello di Zibelloร‚ร‚ย cliccaร‚ร‚ย quiร‚ร‚ย 
Per leggereร‚ร‚ย Grandi Salumi d'Italia. Squizzato: dal 1952 la tradizione veneta della maialataร‚ร‚ย cliccaร‚ร‚ย quiร‚ร‚ย 
Per leggereร‚ร‚ย Grandi Salumi d'Italia. La Granda: dalle carni di razza piemontese ai salumi tipici cuneesiร‚ร‚ย cliccaร‚ร‚ย quiร‚ร‚ย 
Per leggere Grandi Salumi d'Italia. Larderia Fausto Guadagni: l'oro bianco di Colonnata clicca qui

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram