A pochi giorni dalla fine dell’anno, nel nostro divagare da una regione all’altra, arriviamo in Puglia. Qui Franco Ricatti, patron e anima di Bacco, meta di gourmet curiosi e golosi amanti del pesce, e non solo, ci svela la ricetta del Capretto farcito ai carciofi e lampascioni creazione dello chef Cassano Cosimo.
Capretto farcito ai carciofi e lampascioni
per 4 persone
4 patate di media misura
1 coscia di capretto (1,5 Kg circa)
Circa
di rete di capretto
300 g di lampascioni
4 carciofi
2 tuorli d'uovo
50 g di pecorino grattugiato
1 bicchiere di vino bianco
Sale e pepe e olio extra vergine d'oliva q.b.
Con un coltello ricavare dalla coscia di capretto i 4 muscoli più grossi; inciderli da un lato ricavando una tasca. La rimanente polpa ripulita da nervetti e grassi, tagliarla finemente al coltello. Pulire e cuocere i lampascioni in acqua salata come pure i carciofi; farli raffreddare e tagliarli a pezzi, mescolarli insieme alla polpa di capretto tritato, al tuorlo d'uovo, al pecorino, al sale e pepe. Dividere il composto ottenuto nella parte interna dei quattro muscoli, e avvolgerli singolarmente nella rete del capretto, dopo di che condirli con sale, pepe e un filo d'olio. Cuocerli lentamente, in forno a temperatura bassa, per circa un'ora, bagnandoli con del buon vino bianco secco. In un'altra teglia a parte, disporre le 4 patate e farle cuocere per tutto il tempo del capretto. A cottura ultimata, recuperare il fondo di cottura, liberarlo dalla parte superiore più grassa e filtrarlo con un passino stretto. Disporre in ogni piatto la porzione di carne tagliata a fettine e napparla con il sughetto ricavato dal fondo di cottura. In ogni singolo piatto unire la patata aperta a metà con le mani e condita con sale e olio d'oliva abbondantemente.
Bacco | Barletta | p.zza Marina, 30 | tel. 0883.334616 | www.ristorantebacco.it
a cura di Annalisa Zordan
PER LEGGERE LE ALTRE RICETTE DI NATALE
La Seupa a la Valpellinentze di Maurizio Grange del ristorante La Clusaz a Gignod clicca qui
Il Risotto castagne, lardo e rosmarino di Garola e Lombardo de La Ciau del Tornavento clicca qui
L'Anatra nantaise di Karl Baumgartner del ristorante Schöneck clicca qui
Lo Sformatino di cardi di Laura Lorenzini del ristorante Mocajo clicca qui
L'Insalata di cappone di Stefano Cerveni del Due Colombe clicca qui
Il Cappon magro di Luca Collami del ristorante Baldin clicca qui
Tortelli di gorgonzola e Monte Bianco di Renzo Del Farra della Locanda San Lorenzo clicca qui
Toc in braide di Alessandro Gavagna del ristorante Al Cacciatore de la Subida cliccaÂÂÂÂÂÂ qui
Baccalà all'orvietana di Anna Rita Simoncini del ristorante I Sette Consoli cliccaÂÂÂÂÂÂ qui
Ravioli di cappone in brodo di mela di Salvatore Tassa del ristorante Le Colline Ciociare cliccaÂÂÂÂÂÂ qui
Fusilli alla lepre di Enrico Mazzaroni del ristorante Il Tiglio clicca qui
Fegato di maiale al profumo di alloro di Gaetano e Pinuccio Alia de la Locanda di Alia clicca qui