Coppa Piacentina DOP. Il Consorzio e il prodotto
La provincia di Piacenza è un luogo unico per le sue caratteristiche naturali, storiche e culturali e dove nascono, da sempre, capolavori alimentari. Come il Salame Piacentino, la Pancetta Piacentina e la Coppa Piacentina, un vanto per la città di Piacenza, ad oggi, l’unica provincia in Europa ad aver ottenuto il riconoscimento di tre DOP nel settore della salumeria. Ciò a testimonianza del ruolo e dell’importanza che riveste questa attività nell’economia piacentina, frutto di una tradizione antica, dove la sapiente abilità manuale, unita all’esperienza, alla cura per i dettagli, ma anche alla capacità di innovarsi sfruttando i progressi tecnologici, danno vita all’eccellenza. Sapori unici, semplici e genuini. Un gusto inconfondibile in grado di valorizzare e rendere speciale ogni tavola.

ISIT © Francesco Vignali Photography
Produzione e caratteristiche
La Coppa Piacentina DOP è inconfondibile nell’aspetto, dalla forma cilindrica leggermente affusolata alle estremità . Nasce dal paziente lavoro dei produttori, che seguono ancora passo a passo le antiche tradizioni dei norcini, tramandate di generazione in generazione: legata a mano, stagiona minimo 6 mesi. Al taglio la fetta è compatta, di colore rosso inframmezzato dal bianco rosato, di profumo dolce e caratteristico, con un gusto che si affi na con il procedere della maturazione. L’aroma delicatamente speziato, il profumo inconfondibile e l’incredibile dolcezza fanno della Coppa Piacentina DOP un antipasto irresistibile e unico ma è perfetta anche come ingrediente per fantasiose ricette.
Sensi di...Coppa. La ricetta del panino di Max Mariola
Ingredienti:
. Coppa Piacentina DOP
. Collo di maiale in padella ai semi di fi nocchio
. Crema di patate con formaggio
. Pane casareccio
«Il gioco qui è l’incontro di sapori della bistecchina di coppa di maiale cotta in padella con semi di finocchio e il gusto raffinato della Coppa Piacentina, un salume con un aroma delicato e un profumo incredibile. La crema di patate riporta a una dolcezza di base e gioca con il dolce-salato che è un intreccio molto goloso»
(Max Mariola)
Scopri tutti i panini di Max Mariola con i Grandi Salumi d'Italia
Finanziato con il contributo MIPAAF DM 57321 del 8.8.2019