Il pastificio è un laboratorio terapeutico-riabilitativo che impegna 27 ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Una nuova bottega in arrivo a Modena.
Ancora è tempo di due ruote, a Ferrara, per visitare la città estense e i suoi dintorni, dal Castello, fino al Delta del Po, tra campi, canali e qualche zanzara, per immergersi in un paesaggio patrimonio dell’Umanità e fare la conoscenza di sapori unici tra acque dolci e salate, accompagnati dai mitici vini delle sabbie
Ripensare i menu e fare da apripista per un nuovo approccio alimentare che possa essere replicato o imitato in casa e nei ristoranti di fascia bassa. Il celebre chef dell'Eleven Madison Park spiega al TIME come dare un nuovo valore alle verdure.
Un influencer, Nicola Canal, pubblica la parodia di “Italo Disco” trasformata in “Prosecco Fresco”. E il Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG gli nega l'utilizzo del logo.
Il mondo dell'acqua minerale rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’agroalimentare italiano. Sul Gambero Rosso di settembre - in edicola dal 31 agosto - abbiamo testato 56 marche tra le più vendute nei supermercati. Ecco le migliori....
Israele reintroduce ufficialmente varietà di uva dimenticate con un progetto di ricerca con le Università di Haifa e Tel Aviv. Le tradizionali Sariki e Beer potranno integrarsi presto con quelle già coltivate in quest'area dai climi estremi
Partito da Milano dieci anni fa adesso apre fino a mille ostriche al giorno in un locale di Londra. A Galway si è aggiudicato il titolo mondiale gareggiando per il Regno Unito.
In un supermercato di Norwich, per far fronte alla forte ondata di furti, hanno deciso di mettere in un imballaggio protetto anche l'olio extravergine di oliva. Proprio come succede per i superalcolici e vini costosi.
Colpa dell’inflazione, ma anche della Brexit, che ha rafforzato sempre più la crisi del personale nel Paese. Eccezione per Londra, dove i pub continuano a essere affollatissimi.
Anche in questo caso, il colosso di Seattle ha anticipato una tendenza, ma non è più tempo per i bicchieri in carta monouso. Si punta a quelli riutilizzabili, e intanto si lavora a nuovi materiali per l’usa e getta.