Livia Montagnoli

Morto Silvano Samaroli. Scompare a 77 anni l'imbottigliatore di whisky eretico

Pioniere del Single malt, che dagli anni Sessanta selezionava in Scozia per promuoverlo sul mercato italiano e internazionale, in oltre 50 anni di carriera Samaroli è diventato sinonimo di distillati di prestigio. Whisky e rum. Nel 2016 un libro biografia...

La Città della Pizza a Roma. In primavera 30 pizzaioli d'Italia all'ex caserma Guido Reni

Si mangia la pizza dei più grandi maestri della pizza italiana, ci si diverte, si impara. Dal 31 marzo al 2 aprile Vinòforum inventerà una città della pizza aperta a tutti, per valorizzare l'intera filiera di qualità, dalle materie prime...

A Day Without Immigrants. Washington guida la protesta dei ristoranti americani contro Trump. In testa José Andrés

Giovedì 16 febbraio, lo stato della Casa Bianca guiderà lo sciopero degli immigrati che lavorano negli States contro la politica anti-immigrazione di Donald Trump. E tanti ristoranti sono pronti alla serrata per solidarietà con i lavoratori stranieri impiegati nell'industria alimentare....

Nuove aperture a Bologna. Il caffè di Brisa, la prima oleoteca in città, la carica dei bistrot naturali e gourmet

Di fermento gastronomico, ormai, per Bologna è anche superfluo parlarne: che l'attuale ristorazione cittadina valga il viaggio è assodato. Aspettando l'inaugurazione di Bottega Portici, ecco le novità che più ci hanno incuriosito.  

Dalle Dolomiti alla Val D'Orcia. La famiglia Costa all'Hotel Posta di Bagno Vignoni, con chef Laera

Dagli anni Sessanta la famiglia Costa guida l'hotel La Perla di Corvara in Badia, circondato dalle Dolomiti. Eccellenza dell'ospitalità (e della cucina) alpina, l'albergo vanterà a breve – dal 9 aprile – un pendant toscano, tra le acque termali di...

Nuove aperture a Milano. Orientalismi, pop up, ramen bar e il Perù gourmet di Quechua

Mentre i grandi colossi della ristorazione veloce made in Usa si preparano a invadere il centro città, a Milano si delinea con insistenza la mania del ramen bar, da Misoya alla Bottega di Toridoll, a Tatsu Ramen. Tra le curiosità...

Opportunità di lavoro nel mondo del food. Tra turismo, ospitalità e franchising

Sono diverse le alternative sul piatto di chi può vantare competenze professionali nel mondo del food & beverage e dell'ospitalità. Si cercano chef, aiuto cuochi, camerieri, maitre, responsabili di sala, bartender. La carica di Club Med e le grandi catene...

La Nuova concezione ristorativa di Paolo Lopriore. Il manifesto dello chef del Portico

Tra qualche giorno lo chef di Appiano Gentile si prepara a inaugurare il suo cartellone programmatico, ispirato alla Nuova Concezione artistica stilata da un celebre collettivo di artisti nel 1960. È qui che analizza il suo percorso finora, e dove...

Cioccolato a creazioni d’autore per San Valentino. Se il regalo si compra in pasticceria

Non è un mistero che il cioccolato, meglio se accompagnato da un messaggio capace di far battere il cuore, sia tra i doni più apprezzati per la festa degli innamorati. Ed è sempre una garanzia, specie se porta la firma...

Chef’s Table 3. Su Netflix la nuova stagione sulla vita degli chef, dalla cuoca buddhista a Virgilio Martinez

Sono sei i protagonisti della nuova stagione disponibile dal 17 febbraio su Netflix; sei accomunati dal mestiere di chef, ma tutti molto diversi tra loro, dal newyorkese che ha conquistato Tokyo con i suoi ramen e oggi ci prova nella...

Nuove aperture a Roma. All’ex Romeo l’Osteria di Birra del Borgo, in centro la Sicilia di Nino Graziano. E i panini creativi di Delì

Mentre si riduce l’attesa per l’apertura del nuovo Pipero e del nuovo All'Oro, l’arrivo della primavera battezzerà la prima Osteria di Birra del Borgo, birrificio con cucina e cocktail bar con Gabriele Bonci e Jerry Thomas. Ma in città arriva...

Il mercato coperto di Novara. Dal rilancio alla birreria d'autore, con l'architetto di Cannavacciuolo

Dal 2015 il mercato della cittadina piemontese è tornato a ospitare i produttori del territorio nella struttura architettonica progettata nella prima metà del Novecento. E oggi è un fiore all'occhiello del circuito commerciale cittadino. Ma presto potrebbe riservare altre novità,...

San Valentino. Idee golose e romantiche per una cena e un soggiorno

Se vi preparate a trascorrere un San Valentino speciale con la vostra metà ecco qualche consiglio per godere del piacere di una buona tavola e trasformare la ricorrenza in un bel ricordo di coppia. Tra cucina d'autore, prodotti del territorio,...

Il cibo del futuro. Come cambiano le coltivazioni e cosa può fare la scienza: la riscoperta delle specie perdute

Surriscaldamento globale vs consuetudini agricole. Oggi consumiamo circa 150 specie vegetali su un patrimonio di 50mila alternative commestibili, ma l'emergenza climatica potrebbe ridimensionare alcune delle coltivazioni più importanti per la nostra alimentazione. E come risponde la scienza? L'approfondimento di Focus. 

Michelin Francia 2017. Tre Stelle per Yannick Alleno a Courchevel, due per La Grenouillere. Pioggia di macaron

Si conferma generosa l'edizione francese della Rossa che decide le sorti della ristorazione internazionale. E arrivano anche le Tre Stelle, a coronare il primato di Yannick Alléno, già detentore dei tre macaron al Pavillon Ledoyen di Parigi. Ma i premi...

A Umberto Bombana il premio alla carriera dell'Asia 50 Best Restaurants 2017. Lo chef di Bergamo che ha conquistato Hong Kong

Dal 1993 lo chef bergamasco tiene alta la bandiera della cucina italiana a Hong Kong, dove dal 2010 guida il ristorante Tre Stelle (e Tre Forchette tricolore) 8 ½. In vista della prossima edizione dell'Asia 50 Best, Bombana conquista il...

50 Panino. A Napoli l’hamburgeria di Ciro Salvo: l’alternativa alla pizza tra Chianina e prodotti campani

Il pizzaiolo napoletano si cimenta per la prima volta con un menu tutto dedicato ai panini e alla carne di qualità, selezionata insieme al macellaio Roberto D’Andrea. E la filosofia della casa non cambia: sperimentazione, soprattutto sull’impasto del pane, prodotti...

16 mani e 8 chef di Sicilia per la rinascita del Molino Soprano. Alla Locanda Gulfi si celebra la cultura del grano

Alla fine di novembre uno dei più antichi mulini ad acqua di Sicilia, ancora in attività, è stato distrutto da un incendio accidentale. Riaperto da qualche settimana, ha ancora bisogno dell'aiuto di tutti, per ricominciare a macinare cultura del territorio....
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram