L'autunno è un periodo movimentato per il Piemonte: dall'annuale Fiera del Tartufo di Alba (11 ottobre -16 novembre), all'evento degli eventi, il Salone del Gusto di Torino (23-27 ottobre), il calendario è serrato e appetitoso. Nei giorni del Salone di Slow Food (che si tiene nei mastodontici ambienti del Lingotto), il capoluogo diventa meta per viaggiatori e buongustai di tutto il mondo, per questo occorre giocare d'anticipo e decidere in tempo i propri spostamenti golosi: per assaggiare una cucina di territorio immersa nel presente, ad esempio, non si può perdere il Consorzio, trattoria come ce ne sono poche in Italia. Qui, in un'atmosfera informale, si assaggiano materie prime virtuose trasformate in piatti contemporanei, come i ravioli di finanziera o i plin di ortiche con caprino, burro d'acciughe e timo.
Volendo immergersi nella vivace atmosfera cittadina, torinesi per un giorno si diventa frequentando il Mercato di Porta Palazzo, tra più grandi d'Europa. Quasi 1.000 banchi mobili per un mix di colori, sapori e tradizioni: carni di fassona, gianduja e cioccolati artigianali, a cui si aggiungono anche le variopinte tipicità delle comunità straniere della città. Il sabato al mercato alimentare si associa il Balon, il mercato delle pulci.
Per una pausa rilassata ci si ferma alla Bottega Gastronomica, affacciata proprio sul mercato, un progetto che fa parte della riqualificazione dell'area e che nella sua bella proposta inserisce prodotti selezionati all'interno del paniere della provincia di Torino. Dal banco gastronomia si sceglie ciò che è stato preparato sul momento, oppure si fa merenda, facendosi farcire a piacimento le biove, panini che fanno parte della più radicata tradizione cittadina. A proposito di pane, in città è da non mancare l'insegna Perino Vesco, un posto nel quale è facile entrare, attratti dai tanti profumi, e dal quale è difficile uscire, circondati dagli squisiti grissini stirati a mano, la pizza al taglio, i fragranti panini dalle mille farciture e i dolci, come la torta langarola e le paste di meliga. Con il pieno di materie prime, manca solo un po' di pratica: alla Città del Gusto di Torino il Gambero Rosso organizza corsi di cucina per tutti i gusti, dalla panificazione al sushi.
Se invece si vuole abbinare tour gastronomico e passeggiata culturale, sfuggendo nel contempo dall'affollamento del capoluogo, si può approdare alla Reggia di Venaria, splendida residenza sabauda, patrimonio dell'umanità, nell'immediato hinterland torinese. Qui la location storico-artistica non delude, ma anche l'offerta gastronomica è di tutto rispetto, con un ristorante gourmet, ilÂÂÂ Dolce Stil Novo, che ormai è parte integrante del luogo, grazie all'impegno di Alfredo Russo, chef e patron che ha messo su un locale dal servizio inappuntabile e dalla cucina contemporanea e ricercata.
Sempre a Venaria, a pochi passi dal palazzo reale, il pasto più territoriale si fa al Convito della Venaria, un indirizzo piacevole e raffinato in cui assaggiare agnolottini al plin o maiale cotto a bassa temperatura. Per uno spuntino informale, i più golosi non hanno da temere, perché alla Reggia si fa avanti anche lo street food: il sabato, la domenica e i giorni festivi, dalle 12, nel cuore dei giardini reali, arriva l'Ape Rivareno, con i suoi gelati, ma anche granite e sorbetti di stagione.
Bottega Gastronomica | p.zza della Repubblica, 14 | tel. 010.5211967 | www.bottegaportapila.it
Consorzio | Torino | via Monte di Pietà, 23 | tel. 010.2767661 | www.ristoranteconsorzio.it
Perino Vesco Fornai in Torino | Torino | via Cavour, 10 | tel. 010.0686056 | www.perinovesco.it
Città del Gusto | Torino | c.so Stati Uniti, 18a | tel. 011.4546594 | torino.cittadelgusto.it
Convito della Venaria | Venaria Reale (TO) | via A. Mensa, 37g | tel. 011.4598392
www.ilconvitodellavenaria.it
Dolce Stil Novo alla Reggia | Venaria Reale (TO) p.zza della Repubblica, 4 Reggia di Venaria | tel. 011.4992343 | www.dolcestilnovo.com
Ape Rivareno | www.aperivareno.it
a cura di Pina Sozio
Articolo uscito sul numero di Ottobre 2014 del Gambero Rosso. Per abbonarti clicca qui
Per leggere In viaggio. Il Frusinate: tesori d'Appennino clicca qui
Per leggereÂÂÂ In viaggio. Val Tidone, quei sapori tra le vigne cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio. Cadore: i sapori delle Dolomiti cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio. Cosa porta con sé la Scozia se vota per l’indipendenza? Angus, whisky e ostriche cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio. Conero da cima a fondo. Le sorprese delle Marche e della costa Adriatica cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio. Il Sulcis Iglesiente, Carloforte e Sant'Antioco: la Sardegna tra mare e terra cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio. Dove mangiare in Langhe, Roero e Monferrato. Consiglia Davide Palluda cliccaqui
Per leggere In viaggio. In Salento tra panorami marini, vigneti, olivi secolari e arte barocca cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio. A Genova e dintorni per scoprire i profumi e i colori di una terra stretta fra monti e mare cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio. Dove mangiare in Costa Azzurra. Indirizzi golosi tra la Francia e l'Italia suggeriti da Mauro Colagreco cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio. Dove mangiare in Istria. Itinerario goloso tra negozi e ristoranti suggeriti da Ana Roš cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio. Dove mangiare a Formentera cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio nel Pollino, il parco dei tesori cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio da Trapani a Erice. Sale, aglio e genovese cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio tra sassi e mare alla scoperta della provincia di Matera cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio nella Penisola Sorrentina: oltre al mare c’è di più cliccaÂÂÂ qui
Per leggere nel cuore di Perugia. Indirizzi foodies e musica jazz cliccaÂÂÂ qui
Per leggere in Istria alla ricerca di sapori tra Croazia e Slovenia cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio verso Foggia e la Daunia cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio in Portogallo tra Porto e baccalà cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio. In Trentino tra sapori di malga cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In Viaggio. Sulle strade della mozzarella cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio nel Gran Paradiso tra fontina e ghiacciai cliccaÂÂÂ qui
Per leggere In viaggio. In Alsazia tra Reseling e foie gras cliccaÂÂÂ qui
Per leggere Piceno in tour alla scoperta di pecorino e olive ascolane cliccaÂÂÂ qui
Per leggere Sicilia occidentale in tour volume 1. Castel di Tusa, Palermo e Regale ali di Tasca cliccaÂÂÂ qui
Per leggere Sicilia occidentale in tour volume 2. Da Agrigento a Trapani passando per Marsala e la valle dei templi cliccaÂÂÂ qui
Per leggere Castellammare, Gragnano, Agerola, Furore, Amalfi. Storie, sapori e testimonianze dell'altra costiera cliccaÂÂÂ qui
Per leggere Molise panorami e sapori di una regione da scoprire cliccaÂÂÂ qui
Per leggere alla scoperta di una Puglia insolita cliccaÂÂÂ qui
Per leggere Vulture in tour un viaggio tra cantine e paesaggi straordinari cliccaÂÂÂ qui