BIO*SAGRA For Kids 2017. A Roma 60 chef per la ricerca terapeutica infantile

22 Set 2017, 08:00 | a cura di Michela Becchi

La manifestazione ospitata dall'Orto di Alberico alle porte di Roma torna il 1 ottobre per aiutare la ricerca terapeutica infantile. E i protagonisti coinvolti sono sempre di più, così come le novità di questa quarta edizione. I nomi e il programma.

Pubblicità

L'evento

Stessa formula, più adesioni. Per una manifestazione giunta ormai alla sua quarta edizione che, nella sua semplicità, ha trovato la chiave del successo. Prodotti genuini dell'orto, una cucina sana e lineare, e soprattutto un'atmosfera conviviale e familiare. All'insegna della solidarietà, ancora una volta con la raccolta fondi Onlus FKK per sostenere la ricerca del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, e non solo. La BIO*SAGRA torna il 1 ottobre, grazie alla generosità dei protagonisti della scena gastronomica romana, che da ormai 4 anni per un giorno si improvvisano venditori di strada negli spazi dell'Orto di Alberico. Tutti i fondi raccolti (41.983 euro nel 2016) saranno destinati alla ricerca sul ruolo terapeutico della dieta chetogenica nella cura dell'epilessia infantile farmacoresistente e altri tre nuovi progetti di beneficenza.

Le novità

Sì, perché il format e lo spirito restano invariati, ma gli obiettivi da raggiungere aumentano. Si aggiungono alla lista altri tre progetti, questa volta di carattere sociale e professionale, ancora legati al mondo dell'alimentazione. “Tutti in Fattoria” della Fondazione Hopen, rivolto a giovani disabili o affetti da malattie rare, con lo scopo di formarli nell'apprendimento di mestieri specifici, “Green Bar” della Cooperativa Sociale CEAS, un nuovo punto di aggregazione e formazione per minori vittime di abusi e maltrattamenti e con disabilità, che aprirà nel parco della comunità educativa L'Albero delle Mele di Mentana, e poi ancora “Bottega dei Talenti”, della Onlus Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi, impegnata ad assicurare le risorse alla formazione professionale a vantaggio delle fasce deboli di giovani under 20.

Ma non finisce qui: da quest'anno, infatti, è possibile acquistare il biglietto di ingresso, dei laboratori e delle ricariche online sul sito dell'evento. Il costo d'ingresso è di 15 euro, e dà diritto a una Card con 5 acini valida per l’acquisto delle consumazioni alle varie postazioni, mentre la “ricarica” di acini ha un costo di 10€. I bambini di età inferiore ai 3 anni potranno, invece, entrare gratuitamente alla manifestazione.

Pubblicità

I protagonisti e il programma

Crescono gli obiettivi, e aumenta di pari passo il numero degli chef e dei ristoratori che scelgono di aderire al progetto. Oltre 60 personaggi noti del panorama romano e laziale, da Heinz Beck a Cristina Bowerman, da Francesco Apreda a Iside de Cesare, da Kotaro Noda a Lele Usai, e poi ancora Roy Caceres, Giulio Terrinoni, Luigi Nastri, Claudio Gargioli, Carla Trimani, Maria Paolillo, e molto altri i professionisti impegnati a deliziare il palato dei visitatori e sostenere la ricerca. Ma non solo chef: presenti anche gelatieri e pizzaioli, fornai e operatori del settore dello street food. Per un programma fitto di appuntamenti, laboratori e attività. A cominciare da quelle ludiche e didattiche pensate per i più piccoli, da svolgere insieme ai propri genitori, come la realizzazione di mosaici con legumi e pasta, la costruzione di strumenti musicali con materiali di riciclo e la realizzazione di un orto gelato con un mastro gelatiere. E poi esperimenti scientifici, giochi e momenti di condivisione curati da Il programma della Giornata di Beneficenza. Non mancheranno, inoltre, spettacoli e sorprese, musica e un teatro dei burattini.

I protagonisti

All’Oro – Riccardo Di Giacinto
Aminta – Marco Bottega
Armando al Pantheon – Claudio Gargioli
Bistrot 64 – Kotaro Noda e Giacomo Zezza
Chinappi Roma – Federico del Monte
Convivio Troiani – Angelo Troiani
Coromandel – Ornella de Felice
Ditirambo – Alessandra Bottoni
Enoteca Achilli al Parlamento – Massimo Viglietti
Enoteca Ferrara – Maria Paolillo
Essenza – Simone Nardoni
Flower Burger – Fabrizio Verga
Fonzie the Burger’s House – David e Daniel Gay
Freddo, gelato artigianale
Frutta Nuda, marmellata artigianale dalle 15:30
Glass Hostaria – Cristina Bowerman
G like Gelato, gelato artigianale dalle 15:30
Grano – Danilo Frisone
Il Sorì – Pasquale Paky Livieri
Il Tino – Lele Usai
Imago all’Hassler – Francesco Apreda
La Baia di Fregene – Benny Gili
La Barrique – Antonello Magliari
La Ciambella bar à vin con cucina – Francesca Ciucci
La Galleria di Sopra – Claudio Carfagna
La Gatta Mangiona – Giancarlo Casa
La Parolina – Iside de Cesare
La Pergola Roma – Heinz Beck
La Portineria – Gianluca Forino
La Punta Expendio de Agave con Cocina – Sarah Bugiada, aperitivo dalle 16:30
Le Bon Ton Catering – Giovanni Terracina e Dario Bascetta Greco
L’Orto di Alberico – Cesare Ansuini
L’Oste della Bon’ora – Maria Luisa Zaia
Livello1 – Mirko di Mattia
Mazzo – Francesca Barreca e Marco Baccanelli
Meglio Fresco – Maria Laura Sales
Metamorfosi – Roy Caceres
Osteria dell’Orologio – Marco Claroni
Osteria di Monteverde – Roberto Campitelli
Osteria Fernanda – Davide del Duca e Luca Carucci
Oyster Oasis – Corrado Tenace, aperitivo dalle 16:30
Panificio Bonci – Gabriele Bonci e i Bonci Boys
Pasticceria Bompiani – Walter Musco
Pasticceria De Bellis – Andrea de Bellis
Pastificio Mauro Secondi – Mauro Secondi
Per me – Giulio Terrinoni
Pomodori Verdi Fritti – Francesco Ghislandi
Prelibato – Stefano Preli
Pro Loco Dol Centocelle – Vincenzo Mancino
Red Fish – Antonio Gentile
Retrobottega – Alessandro Miocchi e Giuseppe Lo Iudice
Romeo Chef & Baker – Cristina Bowerman
Santi Sebastiano e Valentino – Valerio Coltellacci
Selezione Boccoli – Luca Boccoli, aperitivo dalle 16:30
Severance – Paola Tomasiello e Angelo de Vita
Spirito DiVino – Eliana Vigneti Catalani
Stazione di Posta – Luigi Nastri
Steccolecco, gelato artigianale dalle 15:30
Supplizio – Arcangelo Dandini
Tastevin – Michele Massaro
Tischi Toschi – Alessio Casablanca
Tordomatto – Adriano Baldassare
Trapizzino – Stefano Callegari
Trattoria Epiro – Matteo Baldi e Marco Mattana
Trattoria Santopalato – Sarah Cicolini
Trimani Wine Bar – Carla Trimani
White Ricevimenti – Lino Menichetti

BIO*SAGRA For Kids | Roma | Orto di Alberico, via di Fioranello | 1 ottobre 2017 | ingresso 15 euro | www.biosagraforkids.it

a cura di Michela Becchi

Pubblicità
cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram