

Sanguinaccio napoletano: storia, aneddoti e ricetta della crema dolce
Anche se diversa dalla versione originale, la ricetta del sanguinaccio dolce napoletano è perfetta per le giornate più fredde. Prima, però, ripercorriamo la storia della preparazione più antica.

Semi di Tuscia: le piante officinali e la Comunità Rurale Diffusa
Idrolati ed essenze, infusi ed erbe aromatiche, extravergine e composte di frutta: ecco cosa produce questa piccola e giovane azienda del Lazio.

Babà: storia e leggenda del dolce napoletano nato in Francia
Strano ma vero, il babà affonda le proprie radici in Lorena e deve la sua origine a un sovrano polacco in esilio. La storia del dolce più amato di Napoli.

Hortensya, il nuovo servizio di consulenza per il settore della ristorazione
Il focus sarà sul vino e sul caffè, ma la nuova realtà nata dalla passione di due giovani professioniste offre consulenze su diversi prodotti enogastronomici. Ecco di che si tratta.

Dolci a base di semolino: ricette del mondo. Dal Medio Oriente all’Italia
Nella sfogliatella si abbina bene alla ricotta ma in molti Paesi viene usato come protagonista assoluto per dessert dal gusto unico. Ecco come sfruttare il semolino in pasticceria.

Epifania: i prodotti tipici della festa della Befana
Panini dolci, biscotti e anche cammelli di pasta sfoglia: ecco cosa si mangia tradizionalmente il 6 gennaio in Italia.

I 15 dolci di Natale del Sud Italia
Caragnoli al miele, struffoli, scrippelle, torroncini: sono i dolci delle regioni del Sud Italia, ricette prelibate perfette per concludere i pasti delle Feste. Ecco tutte le specialità natalizie del Meridione.

Ostriche e champagne, il connubio che piace per ragioni scientifiche
Tutto risiede nel forte gusto umami scaturito dal glutammato contenuto nello champagne unito ai nucleotidi delle ostriche: ecco perché questo matrimonio gastronomico è uno dei più durevoli e felici di sempre.

Vin brulé nel mondo: storia, varianti e ricetta del vino caldo di Natale
Vino rosso, zucchero, spezie aromatiche: sono questi gli ingredienti base per il vin brulé, una delle bevande alcoliche calde più diffuse in tutta Europa e non solo. Un vino speziato dalle origini antiche, fra i classici intramontabili dei mercatini di ...Leggi altro

I 16 dolci di Natale del Centro Italia
Dimentichiamoci per un po' di pandori e panettoni e concentriamoci su tutte le altre ricette delle Feste. Dal Lazio alle Marche, passando per Umbria e Abruzzo, ecco quali sono i dolci del Centro Italia.